Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] art. 6, par. 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si limita (come l’art. 40 119; La Macchia, C., La tutela multilivello dell’azione collettiva. Comparazione tra nove paesi europei, in Ead., a cura di, Lo ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] di una particolare motivazione3 (né di una previa comparazione dell’interesse pubblico alla repressione dell’abuso con l derivi dal primo atto «che, anzi, è ampliativo della sfera giuridica del privato; né dal secondo atto (ossia dal ritiro a seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Diritto ecclesiastico, Bologna 20008.
F. Margiotta Broglio, C. Mirabelli, F. Onida, Religioni e sistemi giuridici. Introduzione al diritto ecclesiastico comparato, Bologna 20002.
M. Ventura, La laicità dell’Unione Europea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato , nazionale […]» (ivi, 149-152).
Dalla comparazione dei due testi, risulta abbastanza chiaro come nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] assai che i giuristi di oggi siano più attratti dalla comparazione che dalla storia. E perché mai? A me sembra : la parabola del diritto romano in Italia, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] interessa al consumatore, se non nella misura in cui possa comparare un bene o un servizio (scelgo quel piatto di pasta non avrebbe un contenuto capace di produrre nuovi effetti giuridici sul piano della disciplina applicabile alle diverse tipologie ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] quadro di una riconsiderazione complessiva della posizione giuridica delle donne.
Furono le aperture presenti Pio IX tenuta alla Società filotecnica di Torino nel 1884, dove la comparazione fra il Dettato di Gregorio VII e il Sillabo di Pio IX viene ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss.; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2012, 433 ss.; Cervati, A., Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Torino, 2009, 171 ss., 181 ss., etc.; Amirante, C., Ragionevolezza e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] contempo i criteri alla stregua dei quali effettuare il giudizio di comparazione (art. 1). La disposizione di cui all’art. 9, identificare ed esaminare gli ostacoli di natura giuridica o amministrativa che possono limitare le possibilità di ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] le ipotesi di incompatibilità, i criteri del trattamento giuridico ed economico e di progressione di carriera. È fatto potrebbero essere altrimenti raggiunti), siano stati oggetto di comparazione degli interessi pubblici e privati in gioco e tali ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...