Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dallo Stato liberale allo Stato sociale.
Ma non è solo l’apertura alla comparazione a caratterizzare il mutato approccio della cultura giuridica italiana alle tematiche del federalismo e del regionalismo. Nella riflessione scientifica, infatti, la ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] nel vigilare, in Parisio (a cura di), Silenzio e procedimento amministrativo in Europa: una comparazione tra diverse esperienze, Milano, 2006, 99 ss., la situazione giuridica è tutelata in relazione ad un’attività che per molti aspetti risulta essere ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] . I tratti peculiari dell’ordinamento creditizio italiano nella comparazione con le leggi bancarie degli anni Trenta, in normative e allocazione di poteri, Quaderno n. 75 di Ricerca Giuridica, Banca d'Italia, Roma, 2014, 155). Sulla base dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] campo dell'anatomia. Per quanto alla luce di una comparazione sistematica con le fonti antiche molte di queste attribuzioni non sia neppure mai affrontato sotto il profilo teologico-giuridico (Savage-Smith 1995).
La pratica della dissezione dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le direttrici viarie di tale fenomeno grazie alla comparazione tra fonti letterarie e fonti archeologiche, confrontando religiosi in Oriente nel Medioevo, in Optima Hereditas. Sapienza giuridica romana e conoscenza dell'ecumene, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] l’emersione di studi europei e globali e l’incremento delle analisi comparative hanno posto il problema, importante e non più rinviabile, del rapporto tra la scienza giuridica italiana (in particolare quella del diritto amministrativo) e la comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] «sospetti […] e il sospetto è per natura sua ribelle ad ogni disciplina giuridica» (L. Lucchini, Ammonizione, in Il Digesto italiano, 1895, p. e regimi della legalità nel tardo Ottocento. Una comparazione tra Italia e Francia, in Perpetue appendici e ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] relazioni eventualmente presentate – non può mancare, riguarda la comparazione fra due “valori”: da un lato quello dell’entità “fondato”, deve cioè trovare un fondamento tecnico, logico o giuridico.
Ma le cose si aggravano se si volge lo sguardo ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.; che la qualificazione giuridica data dalle parti al fatto sia corretta; che parimenti corretta sia l’applicazione e la comparazione delle circostanze; infine, che la pena indicata sia congrua (art. 444 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] essa si avvalse in misura massiccia della comparazione e della statistica. Della prima, vol. 175, fs. 718, 16 nov. 1901, pp. 236-55.
E. Carnevale, L’Ideale giuridico della Procedura Penale, «Rivista penale», 1903, 57, 1, pp. 5-25, poi in Id., Diritto ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...