• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Diritto [154]
Diritto civile [41]
Biografie [31]
Storia [29]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Diritto amministrativo [18]
Diritto penale e procedura penale [18]
Diritto del lavoro [18]
Diritto costituzionale [18]

Sansovino, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sansovino, Francesco Francesco Ronco Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), [...] , the first century. Studies in enthusiasm, hostility, and irrelevance, Oxford 2005; P. Carta, Magistrature repubblicane e comparazione giuridica nel’opera di Francesco Sansovino, «Il pensiero politico», 2007, 2, pp. 283-300; L. Sartorello, Le ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO SANSOVINO – GASPARO CONTARINI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Francesco (4)
Mostra Tutti

TRUST

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRUST. Francesco Macario – Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] . La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione diequity. – L’interesse, tanto per gli studiosi di comparazione giuridica, quanto per gli operatori professionali, verso il t. s’incentra sulle forme di tutela, sviluppatesi storicamente in ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CIASCUNO A SUO MODO – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUST (3)
Mostra Tutti

KOHLER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHLER, Joseph Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 9 marzo 1849 in Offenburg, morto a Berlino il 3 agosto 1919. Professore nel 1878 all'università di Würzburg, fu dal 1888 ordinario in quella [...] ricca serie di monografie, edite dal 1885 in poi. Ma lo attrassero, oltre che le ricerche di storia e di comparazione giuridica, anche problemi concernenti la filosofia del diritto e, fuori del campo del diritto, si fece apprezzare come storico dell ... Leggi Tutto

KOSCHAKER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSCHAKER, Paul Emilio Albertario Giurista, nato il 19 aprile 1879 a Klagenfurt, si addottorò nel 1903 a Graz. Privato docente nell'università di questa città dal 1905, professore straordinario in quella [...] allo studio dei diritti dell'antico Oriente, illustrando fonti, istituti e naturalmente promovendo una comparazione giuridica preziosissima. Tra le sue opere ricordiamo: Translatio iudicii, Graz 1905; Babylonisch-assyrisches Bürgschaftsrecht, Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] normative più o meno vivacemente mobili nel corso del tempo). La comparazione giuridica è una branca della scienza storica del diritto che mette a raffronto ordinamenti giuridici distinti al fine di rilevare tra essi identità e simiglianze, ovvero ... Leggi Tutto

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e intimamente intrecciata con la storia politica e costituzionale dei singoli Stati, richiede un'opera di comparazione giuridica estremamente attenta e selettiva. Un'ulteriore avvertenza è tuttavia necessaria, al fine di correggere parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] millennio, Milano, 2007, 183 ss. 3 Cfr. Cervati, Annotazioni in tema di indipendenza della magistratura in una prospettiva di comparazione giuridica, in Rass. for., 2010, 513 ss. 4 Cfr. Royer, Histoire de la justice en France, III ed., Paris, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] giuristi e studiosi di storia costituzionale europea. L’uso anomalo che i nostri politici fanno della comparazione giuridica a fini empirici, prescindendo totalmente da valutazioni storiche e critiche sulle esperienze costituzionali estere, potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] del diritto che sono stati enucleati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia in base al noto metodo della comparazione giuridica. La Corte di giustizia vi ha fatto infatti esplicito riferimento sin dagli esordi della sua giurisprudenza (v. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] constitutionnel et institutions politiques, Paris, 2004, 538 ss. Non si può condividere l’uso distorto della comparazione giuridica da parte di quegli studiosi delle riforme costituzionali che utilizzano le informazioni che si possono facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali