Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] genocidi (v. Rosenberg, 1992), in realtà la sua comparazione con il genocidio armeno permette di gettare luce sulla dinamica di volontà di sanzionarli e reprimerli per mezzo di norme giuridiche convenzionali. Già nell'agosto del 1945 le potenze ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] quale sarebbe invece il Testo unico), bensì di un fenomeno giuridico che consiste nell’opera di ordinamento sistematico, il più caratteristica intrinseca della norma, bensì dipende dalla comparazione con una norma generale, costituita appunto dal ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] n. 890/1982, stante la diversità fenomenica contemplata dalle norme in comparazione, essendo in un caso stata eseguita la consegna dell’atto a , dotato, in base alla legge, della possibilità giuridica di compiere detta attività, in modo da poter ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] definizione di esigenze, obiettivi, destinatari e una comparazione tra gli strumenti a disposizione per il lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato agli ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] e razionalizzatrice.
Per ciò che concerne la trasformazione dell'esecutivo in 'potere governante', la comparazione politico-giuridica mette in luce le maniere diverse in cui, in ordinamenti con forme di governo differenti, quella trasformazione ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] illegittimità costituzionale vada a detrimento della posizione giuridica [degli imputati], tenendo conto dei rideterminata, laddove – all’esito di un nuovo giudizio di comparazione delle circostanze – il fatto della lieve entità risulti prevalente ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il compito di stabilire quale sia il significato delle norme giuridiche e se determinati comportamenti violino o meno le leggi". polizia' - un prerequisito essenziale di ogni serio tentativo di analisi comparativa" (v. Mawby, 1991, p. 2).
Per fare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] già avvenuta prima, e appunto con lo strumento della comparazione con le fonti preesistenti. Anche in seguito questo sarà avvertito come necessario, prima e dopo l’unificazione giuridica del 1865 (Collezione completa dei moderni codici civili degli ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, sia pure nel senso che il dato testuale, il dato di comparazione e la valutazione in termini di efficienza pratica del ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] oggi previsti possano essere vanificati dal gioco della comparazione delle circostanze» (Relazione al d.d.l. al suo esame, pur accettabile sul piano della formale correttezza giuridica, soffre comunque dell’inquinamento metodologico a monte» (Cass. ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...