Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ordinamenti al livello costituzionale (Zoppini, A., a cura di, La concorrenza tra ordinamenti giuridici, Roma-Bari, 2004; Somma, A., L’uso giurisprudenziale della comparazione nel diritto interno e comunitario, Milano, 2001; Canivet, G. – Andenas, M ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] conosciuto uno sviluppo enorme. Tuttavia, sia una breve comparazione tra i diversi paesi che uno sguardo al passato internazionale, egli non riuscì a fondare una scienza non giuridica dell'amministrazione.
Sebbene nel periodo successivo e fin oltre ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] se, quale strumento di analisi critica e di studio comparativo, possa essere estesa anche a quei sistemi di dominio continuità amministrativa, che si rivela anche nella facciata giuridica dello Stato costituzionale. Nello Stato dualistico totalitario, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] irrogati a Roma sono parsi costituire cifra modesta, se comparata al mercato librario e al numero di opere che in pp. 3-16, in partic. p. 4). La legittimità teologica e giuridica della condanna del 1633, il ruolo di diversi attori, fra cui soprattutto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] unitamente ad altri elementi quali l'evoluzione giuridica, l'amministrazione formale e lo sviluppo dello Stato (v. Weber, 1923).
Reminiscenze classiche nell'analisi comparativa moderna
L'analisi comparativa moderna è giunta a permeare una gamma ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] (o potuto) dare soluzione. Eppure, tra disciplina giuridica e realtà, in qualche esperienza regionale fin da subito 251-64.
G. Demuro, I. Ruggiu, Le regioni speciali: una comparazione, «Astrid Rassegna», 2012, 150.
Il federalismo alla prova: regole, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] in sede applicativa; sugli irragionevoli squilibri che più volte sono stati segnalati (Gabrielli 2006, pp. 341-42).
Comparazione con altri sistemi giuridici
Fonti transnazionali
Le fonti del diritto – a cui si è fatto fin qui riferimento in via ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] relazione integrativa, comprensiva di una particolareggiata comparazione tra tutte le proposte presentate, da bisogno, se non sul piano della certezza formale delle vicende giuridiche, di quella trascrizione cui la norma oggi rinvia.
Delle due ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] l’accertamento della colpa medica deve avvenire attraverso una comparazione, e cioè confrontando la condotta concretamente tenuta dal della gravidanza, quale interesse in sé e per sé giuridicamente tutelato, ma si è limitata ad ammetterne il ricorso ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , appunto, anche la qualifica di socio.
Riteniamo si debba dipoi scartare, sul piano della comparazione tra risultati, anche il criterio esclusivamente giuridico, per l’evidente ragione che, in questa prospettiva, una locazione sarebbe sempre ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...