DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le differenze e le affinità, e sul piano concreto anziché su quello teorico. Così, per lo studioso di cultura giuridicacomparata la Francia e Haiti non condividono uno stesso sistema, nonostante le affinità di forme esteriori. L'obiettivo di tali ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ha vent'anni, in La Corte costituzionale fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di N. Occhiocupo), Bologna 1978, pp. 69-86.
Dorsey, G. (a cura di), Equality and freedom: international and comparative jurisprudence, Dobbs Ferry 1977.
Ely, J. H ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 1967; tr. it., pp. 182-183), come tutti i rapporti giuridici, appartiene alla sfera della 'sovrastruttura' e mal si comprende, da le strutture sociali e sottoporle a uno studio sistematico e comparativo.
Numerosi (e in campi diversi) sono gli apporti ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] diverse concezioni della scienza. Variazioni e incertezze non minori caratterizzano infatti da lungo tempo l'altro termine della comparazione, ossia la scienza giuridica, il suo oggetto e i suoi metodi (v. Leoni, 1940, pp. 23 ss., 39 ss., 55 ss., 97 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] attorno a Grado, con la diversa concezione giuridica nei confronti della stessa Grado, con il S. Tramontin, Influsso orientale, pp. 80 1-820. Interessante è la comparazione con la "translatio" di san Nicola a Bari scritta dal monaco Niceforo e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] una corporazione o fondazione ecclesiastica, riconosciuta come persona giuridica, formata da un collegio di preti con », 109, 1997, 2, pp. 757-766, interessante anche per la comparazione fra i vari paesi cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] alcuni vescovati istriani, in Id., Histrica et Hadriatica. Raccolta di saggi storico-giuridici e storici, Trieste 1983, pp. 113-125.
6. P. F. . 80.
161. Doc. cit. supra, n. 47.
162. La comparazione è tentata da B. Betto, Il capitolo, pp. 6-21. Si ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e della scienza. Lord Kames pose le basi di un metodo comparativo servendosi di esempi tratti dai vari popoli della terra per illustrare che trova poi espressione in simboli ritualizzati e in norme giuridiche e morali. A partire dal 1950, però, Evans ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , Codice di Teodosio, codice di Giustiniano. Saggio di comparazione su alcune costituzioni di Costantino e Licinio, in Studia et 53 segg.
89 Cod. Theod. XI 36,1. Sul trattamento giuridico veneficium a partire dalle sue origini, si veda J.B. Rives, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] preistoria dell’Università Cattolica, cit., pp. 716-717.
6 A. Ferrari, Lo statuto giuridico delle scuole confessionali in Francia e in Italia: una comparazione di lungo periodo, tesi di dottorato di ricerca in Discipline ecclesiastiche, XI ciclo ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...