Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] europea presso il Consiglio d'Europa).
In una trattazione che, come la presente, non si propone direttamente obiettivi di comparazionegiuridica, ma intende piuttosto porre in luce i tratti più originali di questo ramo del diritto, attingendo i dati ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e intimamente intrecciata con la storia politica e costituzionale dei singoli Stati, richiede un'opera di comparazionegiuridica estremamente attenta e selettiva.
Un'ulteriore avvertenza è tuttavia necessaria, al fine di correggere parzialmente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme che , Madison 1985.
A. Cardarelli, I. Pulini, Il metodo comparativo e l'origine dei musei preistorico-etnografici in Europa, in Dialoghi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] o selvaggi. Accanto a questo compare però il significato tecnico-giuridico di civiliser, nel senso di "trasformare in civile una storica che ben poco ha in comune con l'impianto comparativo della sua indagine. E tuttavia la sua opera rimane ancor ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] popolo questa libertà significherebbe non solo privarlo di ogni pretesa giuridica nei riguardi del sovrano (come vuole Hobbes), ma anche in quanto richiederebbe una dettagliata comparazione internazionale.Per quanto riguarda le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] fenomeno e un problema definibile in termini sociali e giuridici sta alla base dello studio attuale di argomenti quali controllo di non delinquenti, e si sottopongono i dati ad analisi comparativa. Studi di questo tipo sono rari in Europa, salvo che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] degli studi antropologici sulla parentela. Morgan, attraverso un lavoro comparativo di vasta scala, aveva individuato due diversi tipi di ). La p., in tempo più tardo, non ha rilevanza giuridica oltre il settimo grado: da questo grado in poi i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] it., Roma 1990); Differentiation theory and social change. Historical and comparative approaches, a cura di J.C. Alexander, New York 1978 (L. Gallino); N. Luhmann, Sistema giuridico e dogmatica giuridica, Bologna 1978 (A. Febbrajo); Id., Stato ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] infine ricorso, sotto una forma diversa da quella della mitologia comparata, a spiegazioni di tipo naturalistico. In luogo del Sole o in opera simbolismi mitici - a una regolamentazione giuridica, del primo tentativo di semantica strutturale. Sono ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...