(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] discende la praticabilità di raffronti da cui emergono differenze e coincidenze variamente utilizzabili. La comparazionegiuridica è quindi l'operazione intellettuale di raffronto fra ordinamenti, istituti e normative di diversi ordinamenti ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e intimamente intrecciata con la storia politica e costituzionale dei singoli Stati, richiede un'opera di comparazionegiuridica estremamente attenta e selettiva.
Un'ulteriore avvertenza è tuttavia necessaria, al fine di correggere parzialmente ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] millennio, Milano, 2007, 183 ss.
3 Cfr. Cervati, Annotazioni in tema di indipendenza della magistratura in una prospettiva di comparazionegiuridica, in Rass. for., 2010, 513 ss.
4 Cfr. Royer, Histoire de la justice en France, III ed., Paris, 1995 ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] giuristi e studiosi di storia costituzionale europea. L’uso anomalo che i nostri politici fanno della comparazionegiuridica a fini empirici, prescindendo totalmente da valutazioni storiche e critiche sulle esperienze costituzionali estere, potrebbe ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] constitutionnel et institutions politiques, Paris, 2004, 538 ss. Non si può condividere l’uso distorto della comparazionegiuridica da parte di quegli studiosi delle riforme costituzionali che utilizzano le informazioni che si possono facilmente ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] of Federalism in Theory and Practice, New York, 1968, 7-8).
Il federalismo nella cultura giuridica tedesca
Per la comparazionegiuridica la storia del federalismo tedesco rappresenta una narrativa imprescindibile, sia per la centralità geopolitica ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] costituzionale: nel corso di tutta la sua opera Häberle ha sempre insistito sul posto centrale della comparazionegiuridica, sul paradigma dei livelli testuali e sui processi di ricezione e comunicazione tra culture costituzionali.
Questa ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] 1967.
Barile, P., La costituzione come norma giuridica, Firenze 1951.
Barile, P., Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1987⁵.
Biscaretti di Ruffia, P., Introduzione al diritto costituzionale comparato, Milano 1984, 1988⁶.
Biscaretti di Ruffia, P ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] quell'utilità che a volte si suppone. Una semplice comparazione delle istituzioni sia del passato che dei nostri tempi erano state elaborate con l'occhio fisso ai poteri giuridici che il parlamento doveva o non doveva avere nei confronti ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...