Comparazionegiuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] per i conflitti tra le diverse leggi).
Ciò che è essenziale sottolineare, tuttavia, non è questo. È piuttosto che la comparazionegiuridica può operare anche in un altro modo, chiarendo ciò che è ritenuto giusto nei diversi paesi, e può su questa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Niceforo, Idee e fatti nuovi nello studio dell'uomo delinquente, in La scuola positiva, 1916.
Diritto Comparato.
Comparazioni fra norme e istituzioni giuridiche si possono trovare presso i giuristi di ogni tempo; ma un ricorso sistematico ad esse con ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] e di comparazionegiuridica, anche da problemi di filosofia del diritto; fu storico dell'arte e poeta. Fondò la Zeitschrift für vergleichende Rechtswissenschaft e, con V. Ring (1888), l'Archiv für bürgerliches Recht e (1903) i Berliner Juristische ...
Leggi Tutto
Giurista (Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Praga, Francoforte sul Meno, Lipsia, Berlino, Tubinga, Ankara. Discepolo [...] di L. Mitteis, studiò in modo particolare i diritti dell'Oriente antico, promuovendo una preziosa opera di comparazionegiuridica. Negli ultimi anni, tormentato dal problema della crisi del diritto romano, lasciò il suo credo scientifico nell'opera ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] europea presso il Consiglio d'Europa).
In una trattazione che, come la presente, non si propone direttamente obiettivi di comparazionegiuridica, ma intende piuttosto porre in luce i tratti più originali di questo ramo del diritto, attingendo i dati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] nazionali di contrattazioni su titoli che avvengono tra operatori di diverse borse nazionali.
Fino a oggi, comunque, la comparazionegiuridica non si è interessata molto allo studio delle discipline della borsa in ambito nazionale, dato che si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] J.B. Pereira de Almeida, 1944).
Inoltre, i suoi interessi spaziarono nei domini della storia del diritto, della comparazionegiuridica (di cui fu professore incaricato nell’Università di Roma), della filosofia del diritto (tra le sue carte inedite si ...
Leggi Tutto
KOSCHAKER, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato il 19 aprile 1879 a Klagenfurt, si addottorò nel 1903 a Graz. Privato docente nell'università di questa città dal 1905, professore straordinario in quella [...] allo studio dei diritti dell'antico Oriente, illustrando fonti, istituti e naturalmente promovendo una comparazionegiuridica preziosissima.
Tra le sue opere ricordiamo: Translatio iudicii, Graz 1905; Babylonisch-assyrisches Bürgschaftsrecht, Lipsia ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e intimamente intrecciata con la storia politica e costituzionale dei singoli Stati, richiede un'opera di comparazionegiuridica estremamente attenta e selettiva.
Un'ulteriore avvertenza è tuttavia necessaria, al fine di correggere parzialmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sovrani. La pace di Vestfalia (1648) fu il coronamento giuridico di questo processo. Ma per quasi un secolo e mezzo , nei più di questi principì è spento anche lo stimolo a comparire sulla scena del mondo: vivono nel loro staterello, paghi al più ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...