• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [283]
Diritto [154]
Diritto civile [41]
Biografie [31]
Storia [29]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Diritto amministrativo [18]
Diritto penale e procedura penale [18]
Diritto del lavoro [18]
Diritto costituzionale [18]

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] per i conflitti tra le diverse leggi). Ciò che è essenziale sottolineare, tuttavia, non è questo. È piuttosto che la comparazione giuridica può operare anche in un altro modo, chiarendo ciò che è ritenuto giusto nei diversi paesi, e può su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Niceforo, Idee e fatti nuovi nello studio dell'uomo delinquente, in La scuola positiva, 1916. Diritto Comparato. Comparazioni fra norme e istituzioni giuridiche si possono trovare presso i giuristi di ogni tempo; ma un ricorso sistematico ad esse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

Kohler, Josef

Enciclopedia on line

Kohler, Josef Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] e di comparazione giuridica, anche da problemi di filosofia del diritto; fu storico dell'arte e poeta. Fondò la Zeitschrift für vergleichende Rechtswissenschaft e, con V. Ring (1888), l'Archiv für bürgerliches Recht e (1903) i Berliner Juristische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – COMPARAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO D'AUTORE – CHARLOTTENBURG

Koschaker, Paul

Enciclopedia on line

Giurista (Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Praga, Francoforte sul Meno, Lipsia, Berlino, Tubinga, Ankara. Discepolo [...] di L. Mitteis, studiò in modo particolare i diritti dell'Oriente antico, promuovendo una preziosa opera di comparazione giuridica. Negli ultimi anni, tormentato dal problema della crisi del diritto romano, lasciò il suo credo scientifico nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO ROMANO – KLAGENFURT – INNSBRUCK – BASILEA

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] europea presso il Consiglio d'Europa). In una trattazione che, come la presente, non si propone direttamente obiettivi di comparazione giuridica, ma intende piuttosto porre in luce i tratti più originali di questo ramo del diritto, attingendo i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] nazionali di contrattazioni su titoli che avvengono tra operatori di diverse borse nazionali. Fino a oggi, comunque, la comparazione giuridica non si è interessata molto allo studio delle discipline della borsa in ambito nazionale, dato che si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

BIAGI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BIAGI, Marco Michele Tiraboschi I primi anni Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di applicare anche al socio lavoratore le principali tutele del diritto del lavoro. Il metodo: la comparazione giuridica Una delle caratteristiche principali dell’impegno accademico di Biagi, da cogliere rispetto allo stato di avanzamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI PISA – CASA DELLE LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Marco (2)
Mostra Tutti

Giannini, Massimo Severo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Massimo Severo Giannini Sabino Cassese Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] dei diritti, con lo sviluppo di un’area di ricerca europea e poi globale; il superamento della mera comparazione giuridica, che resta sulla concezione positiva e nazionalistica del diritto (mentre bisogna riconoscere le radici comuni e i contesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

Ascarelli, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] J.B. Pereira de Almeida, 1944). Inoltre, i suoi interessi spaziarono nei domini della storia del diritto, della comparazione giuridica (di cui fu professore incaricato nell’Università di Roma), della filosofia del diritto (tra le sue carte inedite si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – COMPARAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarelli, Tullio (3)
Mostra Tutti

Giugni, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gino Giugni Silvana Sciarra Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] Nel 1979 fonda il «Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali», una rivista interdisciplinare, aperta alla comparazione giuridica e – fra le prime in Italia – assistita da referees anonimi per la selezione dei contributi. Senatore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – CARTA SOCIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali