Famiglia che tenne la signoria di Carpi (1336-1527). Suoi membri furono (secc. 12º e 13º) podestà e vescovi in varie città; nel 1306 i P. parteciparono alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, iniziando [...] con gli Estensi; in seguito furono anche condottieri dicompagniediventura, spesso a servizio dei Visconti. Nel 1450 un Alberto P., essendo passato ai Savoia, poté aggiungere al nome di famiglia il titolo di Savoia. Alla fine del sec. 15º la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Firenze 1334 - ivi 1421). Docente di diritto civile, ripristinò nel 1412 lo Studio fiorentino. Attivissimo nel promuovere la lega italiana contro le compagniediventura e l'estinzione [...] dello scisma religioso (1409), ricoprì per cinque volte la carica di gonfaloniere di Giustizia in Firenze. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] nel 1385 pensasse a ottenere il titolo di re di Lombardia da Urbano VI di cui sposò la causa contro il rivale avignonese. Un'abile diplomazia, sorretta da numerose compagniediventura, gli permise di dominare tutti gl'intrighi politici dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un secondo tempo, seppero ben presto imporsi alle straniere (v. compagniediventura).
Nelle compagniediventura straniere era generalmente il caso che riuniva le varie soldatesche; il voto di tutti i gregarî designava poi il comandante. In tal modo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] XIV; F. Ercole, Dal comune, cit., e Da Bartolo, cit. - Sulla storia militare, oltre E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, Torino 1845, sempre utilissimo: P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento nelle sue relazioni con ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] , che riceve stipendio e anticipi dallo stato. Nel secolo successivo, col Wallenstein, sembra risorgere la vecchia forma della compagniadiventura autonoma, stato nello stato o contro lo stato. Ma non dura a lungo. Con la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] divina, rispecchiano un'altra umanità: quella violenta e rissosa degli scherani delle compagniediventura, attuata con energia di gusto pollaiolesco.
Qualche differenza di fattura negli affreschi lauretani ha fatto supporre che il S. vi avesse come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] M., in Vite degli Sforzeschi, Milano 1853; Scipione Ammirato, Vita di G. d. M., in Opuscoli, III, Firenze 1637; Ricotti, Storia delle compagniediventura, IV, Torino 1844; P. Gauthiez, Jean des Bandes Noires, Parigi 1901; A. Semerau, Die Condottieri ...
Leggi Tutto
MASNADA, Uomini di
Emilio Albertario
S'incontrano nell'Italia settentrionale e nella Sardegna dal sec. XII al XV, e ne è assai controversa l'origine e tanto dissimile la condizione nei varî esempî che [...] prevale quella delle armi, e le parole masnada e masnadiero ebbero tristo significato in seguito alle ribalderie che questi commettevano nelle compagniediventura.
Bibl.: A. Pertile, St. del dir. it., 2ª ed., Torino 1894, II, pp. 105-112. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] caratteristiche in certa misura nuove rispetto al passato, ma soprattutto si assistette alla formazione delle prime compagniediventura stabili, largamente composte da stranieri, destinate a dare le prime prove, reduci dal Veneto, nella battaglia ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...