(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] arch. veneto, n.s., XVI (1908).
58. Storia militare. - Oltre al vecchio, ma sempre utile lavoro di E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, 2ª ed., Torino 1893; nuova ed., Milano 1929; e M. Jähns, Geschichte d. Kriegwissenschaften ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e la vita pubblica dei Sen. nel Dugento, ivi 1896-97; C. Paoli, Siena alle fiere di Sciampagna, ivi 1898; A. Professione, Siena e le compagniediventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova 1898; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] cosmopolita che diffuse per ogni dove la fama di lei. Inoltre nella cella di Fontebranda trovarono un'eco le voci di dolore dell'Italia straziata dalle fazioni, dalle compagniediventura, dalla peste allo stato endemico: cosicché essa divenne ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] quello stato anarchico che la guerra ha creato e lasciato. Si sbarazza anzitutto il regno con misure violente dalle compagniediventura disoccupate e abituate a vivere sul paese (Ecorcheurs). Verso il 1440 alcuni principi del sangue, i duchi d'Angiò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tanto s'era gloriato nel periodo comunale e pagava volentieri le costose compagniediventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo Maria nel Castello di Porta Giovia senza legittimi eredi. Il partito contrario ai Visconti profittò del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , volutamente, proprio dal M.: è il caso per tutte le descrizioni di battaglie, nelle quali egli non si stanca di porre in ridicolo le compagniediventura e di parlare di battaglie senza morti (Anghiari, Molinella), e nelle quali la realtà storica ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] con bandiera; e ancora si disse lancia fornita.
Bandiera di Fanti, all'epoca delle compagniediventura, indicava una squadra di fanti affidata e aggruppata sotto un capo. Le bandiere furono di forza variabile. In una scrittura o patto fra Piero ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dei suddetti tre fratelli il territorio modenese conobbe più volte gli orrori e le devastazioni di lunghe guerre e di invasioni da parte dicompagniediventura, e terribili pestilenze desolarono la città e il suo distretto. Il 30 luglio 1393 moriva ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] dello scisma, nel 1398 e nel 1410; e già era stata messa a dura prova durante le frequenti scorrerie delle compagniediventura e delle bande armate, rimaste disoccupate nelle lunghe tregue durante la guerra dei Cent'anni; così nel 1355 fu minacciata ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, la vinse contro l'altro pretendente Carlo re di Navarra, e mantenne il ducato, anche contro le compagniediventura che lo mettevano a ferro e a fuoco.
Nel 1363 concedeva a suo figlio Filippo l ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...