Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] pagato in larga misura il costo della rapida industrializzazione del paese rinunciò a vari altri privilegi economici in Cina, tra i quali le famigerate compagnie miste . La vicenda ha conosciuto alti e bassi: talvolta i due paesi si sono trovati ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a Roma avendo il papa ostile, Giovanni decise di intraprendere in incognito, in compagnia del cugino Giulio (il futuro Clemente VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i Paesi Bassi di Savoia costaronoa L. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fece arrestare il capitano delle compagnie insubordinate, inviandolo con i ferri alle mani a Bruxelles e ordinò l' , il Chiablese e il basso Vallese con Romont. All'interno un paese duramente stremato per i pesanti costi della guerra, con un' ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] gas sono opere delle compagnie inglesi, rispondenti a un disegno economico difficilmente stranieri, dall'altra avevano aggravato i costi sociali delle riforme: nel 1995 il della maggioranza assoluta nella camera bassa per il Partido Justicialista. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] pace sociale a cui si è accennato e la bassa intensità del conflitto nel 1228 il riconoscimento delle compagnie popolari delle armi e l’ da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] manovrare i verdi, in nome di calcoli di bassa politica. L'errore di Lionel Jospin e della le concentrazioni e le fusioni di compagnie giganti. Anche se qui e là di conservare l'Algeria alla Francia anche acosto di rovesciare il regime. Alla fine ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] unione suscitò un certo sconcerto, a causa del basso rango del G., e la a evitare la prospettiva della successione al trono di un eretico, anche acosto qualche tempo in Svizzera, dove arruolò alcune compagnie di mercenari per conto di Enrico IV ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] d'altura, 35 vedette veloci, 92 vedette costiere, 33 vedette soccorso aereo, cui si (aviotrasportate), per l'impiego in conflitti abassa intensità. Sebbene più leggere delle divisioni formata in tempo di pace da 2 compagnie: una d'assalto e una armi. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] signore come si fanno i signori delle compagnie di Carnovaleo e che il suo governo un colpo di mano la Fortezza da basso, dichiarando di tenerla a nome di Carlo V e dello avevano lasciato deteriorarsi, addossandosi il costo dei lavori. Ma neppure dopo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di equidistanza, anche acosto di annacquare tanta parte di un gruppo chiuso, lontano da divertimenti, compagnie, ecc. pericolose, in altre parole un Salvini, I «sacerdoti malvagi»: pacifismo e «basso clero» nell’Italia settentrionale durante la prima ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...