GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Airways Continental, Imperial Airways Africa.
Altre compagnie aeree di minore importanza sono: Allied Airwavs necessario procedere a una parziale sterilizzazione del metallo importato), la politica creditizia basata sul bassocosto del denaro ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] OPEC si è essenzialmente limitata a regolare il regime contrattuale che legava gli Stati produttori e le grandi compagnie petrolifere. All'indomani del utilizzando soprattutto i loro vantaggi comparativi (bassocosto della mano d'opera), ma questo ha ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dubbio le compagnie di navigazione, che dal trasporto di emigranti ricavarono cospicui guadagni. Si deve anche a loro il graduale di competitività che sostennero queste esportazioni, basati sul bassocosto del lavoro oltre che su altri elementi più ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] acosti accettabili. Nella categoria del gas non convenzionale sono incluse tre classi di giacimenti: i giacimenti abassa lato c’è il progetto Nabucco, che vede impegnate varie compagnie europee, capeggiate dalla Rwe tedesca, per importare gas dalla ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] industrializzazione è cresciuta nei paesi abasso reddito (dal 19% al a coincidere con l’antimperialismo. Gli Stati Uniti sono stati attaccati non solo per lo strapotere delle compagnie , cercando i vantaggi comparati del costo del lavoro. Il Nord ha ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il 100% dell'utenza permette alle compagnie che hanno l'appalto o il monopolio a buon mercato - rifiuti domestici, energia solare a concentrazione), ma di notevole entità, date le grandi quantità di calore messe in gioco, e presentano un bassocosto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] basato su prezzi liberi, nel quale le vecchie compagnie petrolifere nazionali perdono terreno. La Russia, uscita dal abbondante e di bassocosto; i paesi ricchi, dal canto loro, offrivano ai paesi dell’Asia dinamica l’accesso a una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (i figli di La Vérendrye: 1741). Più a Nord comparivano come esploratori i trafficanti di pellicce – la Compagnie du Nord e la Hudson’s Bay Co., Stati Uniti tendono a trasferire parte delle loro produzioni a Sud, dove è più basso il costo del lavoro e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è forte: equivale a 10 °C lungo le coste occidentali della Scozia e a 13-14 °C la Scozia presenta invece una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione vive in dramma era proprietà di una compagnia ingenerò quella pratica di collaborazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria lotte predinastiche fra l’Alto e il Basso E. lasciarono chiare tracce nel mito: al Cairo di compagnie d’opera, operetta e teatro comico e drammatico. Grazie a musicisti di talento ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...