• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Geografia [44]
Economia [52]
Storia [46]
Diritto [43]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto civile [26]
Diritto commerciale [23]
Temi generali [24]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [17]

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OROLOGIO Giuseppe Brusa (XXV, p. 588) Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] straordinariamente avanzata e varia a beneficio dei naviganti in generale e della Compagnia delle Indie Olandesi in inferiori. Questi comunque sono rimasti pur sempre condizionati dai bassi costi e dalla produzione di massa in funzione di vendite ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] a un costo ridottissimo, prescindendo anche dalla formazione di una troupe di ripresa. Si è così a sua volta polarizzato il processo della r.: da un lato film a basso ’ cui si riconducono i fondatori della compagnia o il nome stesso del gruppo, ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] basso costo e offrono buone prestazioni di decollo e atterraggio; sono prevalentemente mossi da motori a turboelica che li spingono a differenziata a seconda della motorizzazione, a turboelica o a getto. A. da 7 ÷ 20 posti sono in forza a compagnie di ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] ), sia in quello misto (le compagnie d'assicurazione) invogliano l'utente consumatore a espandere il consumo di servizi sanitari, come il perseguimento di un'alta qualità al più basso costo possibile. Ciò significa che, nell'obiettivo di fornire ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

LIBERISMO e PROTEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERISMO e PROTEZIONISMO Gino Luzzatto . La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] partecipazione al grande traffico marittimo dal monopolio delle compagnie privilegiate; così in Francia sono abbastanza numerosi i la maggior facilità e il basso costo dei trasporti hanno imposto quasi dovunque, a eccezione dell'Inghilterra e degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERISMO e PROTEZIONISMO (6)
Mostra Tutti

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] a basso impatto ambientale è un altro aspetto significativo su cui puntano le compagnie ferroviarie costo iniziale, ma di valutarne il costo a vita intera (costo iniziale + costo di esercizio + costo a fine vita), incluso anche il costo per ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] un limite fisso), gomme tassellate a bassa pressione. I punti critici ha vinto lo slalom di Mellan, con le tre compagne nelle prime dieci. L'ondata di entusiasmo per le 'elevato costo delle armi e del munizionamento. Siamo stati pertanto a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] nei Paesi Bassi, ad Amsterdam (1598), a Middelbourg (1600), a Rotterdam (1604), a Genova (1588 scopo di provvedere col minimo costo a un bisogno eventuale. Un evento giova aver presente che la compagnia ha il dovere, a tenore dei principî generali, e ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] della leadership politica) di concentrare nelle loro mani, a costo basso o nullo, la parte più redditizia dei grandi monopoli dell'ex URSS, anche l'Iran, la Turchia e le compagnie petrolifere di vari altri paesi, fra le quali quelle degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] lasciò diminuire fino al numero eccezionalmente basso di dieci nomi. Affabile e di Genova le compagnie di ventura le spingeva a correre lo Stato della Chiesa e a molestare l'Umbria; rilascio di una bolla che a Colonia costò infine nel 1394 solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
low cost
low cost ‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali