FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] porto. Nel clima di tensione, incomprensione, speranze deluse, si fece strada l'idea della fusione della compagnia siciliana con quella di Rubattino.
L'operazione sembrava ai più la sola idonea a risolvere i problemi sul tappeto: la sopravvivenza era ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] decennio di preparazione’ grazie soprattutto ai finanziamenti concessi dal governo.
Quando nel 1851 Cavour assegnò alla compagnia di Raffaele Rubattino il servizio di navigazione a vapore tra Genova e la Sardegna, successivamente esteso sino a Tunisi ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] suo coinvolgimento nelle imprese coloniali italiane in Africa.
Nel marzo 1882 il IV governo Depretis aveva acquistato dalla compagnia di navigazione genovese Rubattino la baia e il porto di Assab, nel Mar Rosso; due anni dopo lo stesso governo decise ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] in Italia nei secoli XVIII e XIX, II, t. 2, Napoli 1985, pp. 697-720; G. Doria, Debiti e navi. La Compagnia di Rubattino, 1839-1881, Genova 1990, pp. 129-136, 209-214; M. Castelnovi, In margine ad un anniversario “dimenticato”: il centenario della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] periodo si trovò a gestire la crisi della Navigazione generale italiana, la grande compagnia sorta nel 1881 dalla fusione della impresa armatoriale paterna con quella di R. Rubattino, e di cui il F. rimaneva il maggiore azionista. Scadute, nel 1891 ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] '48 e, come capitano della 32ª compagnia del III battaglione della guardia nazionale agli ordini XXIX, XXXI, XXXIII-XXXV, XXXVII-XLIV, XCI, CVI s.; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, ad Indicem;T. Gropallo, Navi a vapore ed armamenti italiani dal ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] di capitano, alla campagna del Trentino. Al comando della 3ª compagnia bersaglieri, il G. combatté a Monte Suello e vi ottenne un mercantile (avversò in particolare la fusione della Rubattino e della Florio nella Navigazione generale italiana), ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] sull’apertura del Canale di Suez. Raffo promosse anche i trasporti marittimi entrando in affari con la compagnia di Raffaele Rubattino (di cui era rappresentante a Tunisi il suo segretario Fedriani) e favorendo l’apertura di collegamenti diretti ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] partito d'azione e quando, durante la preparazione della spedizione garibaldina del 1860, l'amministratore della compagnia di navigazione Rubattino, G. B. Fauché, pretese una solida garanzia per la consegna dei due piroscafi destinati al trasporto ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] di Genova del 1849 fu capitano della dodicesima compagnia della guardia nazionale, ma non prese parte attiva relazione trasmessa al ministro di Agricoltura e Commercio cfr. A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, p. 59. Per uno sguardo d'insieme sulle ...
Leggi Tutto