(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] delle nuove navi che rimisero gradualmente in linea, e ricostituire l'organizzazione riprendendo le linee d'anteguerra: la New York-Amburgo dapprima; quella del Plata poi; indi la linea per le IndieOlandesicompagnie il francone orientale di Bamberga ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nel più orientale dei quali si compagniedelleIndie, che interessa la Grecia per il tratto Napoli-Corfù-Atene-Alessandria d'Egitto; Aero-Pont (iugoslava) per la linea Salonicco-Belgrado-Vienna; Koninglijke Neerlandsche Luchtvaart Maatschapp (olandese ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] zona di sutura col margine orientaledella meseta. Si tratta di come in Francia, le compagnie di Bertrand du Guesclin Francesi, degl'Inglesi e degli Olandesi - con la creazione di un territorio metropolitano; Consiglio delleIndie per le colonie). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] compagnia di Matteo Naryškin e della sua "Compagniadella sbornia", raggiungono spesso i limiti estremi della volgarità e dell invece una coalizione anglo-danese-olandese-hannoveriana (e in più l di A. Nikitin alle Indieorientali negli anni 1466-1472; ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] olandese, ed i rivolgimenti economici conseguenti o contemporanei, dal blocco continentale alla cessazione del monopolio dellaCompagniadelleIndie dall'America Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle IndieOrientali; degli emigranti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] orientali e dalle Precordigliere, e a levante, prima dal margine occidentale del pianoro della Brasilia, penepiano antico sopraelevato, indi il cui governo gli Olandesi, allora in guerra si riunivano e formavano compagnia per rappresentare altre due ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della vita regolare, è da ricordare l'olandese Gerardo Groot (1340-84) fondatore dei "fratelli della parte del potere civile.
Nelle Indieorientali, a Goa, approda nel 1542 imporre, nel 1773, la soppressione dellaCompagnia di Gesù a Clemente XIV, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] riunite insieme nella Rupel i tributarî più orientali, è tutto un ventaglio di riviere tratto che segue a valle in territorio olandese non essendo sistemato, ne risulta limitato il commercio: la creazione dellaCompagniadelleIndie (1723), destinata a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] circa coperto di boschi. Nello Jütland orientale, che formava l'estremo E. del . Un'altra grande compagnia danese è la Forenede le isole delleIndie Occidentali appartenenti presto sorpassata da quella dei due olandesi Carl van Mander III (1610-70 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] si trovano molte pitture olandesi del sec. XVII, delle grandi compagnie per il commercio nelle colonie e nei mari lontani, che hanno tutte la loro sede a Londra e accentrano perciò nel suo porto la maggior parte del traffico con le Indieorientali ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...