FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] del titolo di governatore del duca di Urbino e guidava stabilmente una compagniadi armati per the Renaissance State, Cambridge 1984, pp. 56, 196; C. Rendina, I capitani diventura. Storia e segreti, Roma 1985, p. 376; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] trasferendosi da Bologna a Modena e a Correggio ebbero fine solo quando Obizzo d'Este, per sbarazzarsi della compagnia, pagò al F. e al suo compagnodiventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata, ancora in Padova, sempre per ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] al seguito, e per ordine, dell'imperatore: di lui ci resta un Viaggio per diverse Parti di Europa del 1514-15 in compagniadi Girolamo Trissino. Guadagnatosi la fiducia di Massimiliano e poi di Carlo V, assolse incarichi diplomatici importanti fra ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] 1916), pp. 257-326; Id., Il Conte Verde (1334-1383), Torino 1926, pp. 160, 214; Id., Per un giudizio del Conte Verde sulle compagniediventura, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XXVIII (1928), pp. 1-21; Id., La prima redazione del testamento ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] compagnia degli altri capi, se pure soltanto con una parte delle navi e delle truppe e, dopo una breve sosta intermedia nell'isola didi negoziatore in quello stesso anno riuscì a impedire l'avanzata verso Gerusalemme dei cavalieri diventura già ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] che svolse attività militare con una propria compagnia in Lombardia nel 1409.
L'allineamento dei , A. Malatesti di Cesena capitano diventura, in Romagna arte e storia, XVII (1997), 49, pp. 27-42; Storia della Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp. 166-170, 172-175, 183, 185, 208; A. Professione, Siena e le compagniediventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 106, 133 s.; G. Collino, La preparazione della guerra veneto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] legame più forte di quello dovuto al rapporto, pur prolungato nel tempo, di un capitano diventura con il signore che di uomo di governo sembra peraltro prevalessero le sue competenze militari. Nel 1401 fu infatti al comando di una compagniadi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Biancardo. L'anno successivo il G., al comando di una compagniadi 2000 cavalli, invase il territorio modenese in un'offensiva furono del resto banco di prova e insieme ghiotta occasione per numerosi capitani diventura: le dinastie signorili come ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di un tal Spinello della Camera, per concludere un accordo con le compagniediventura che in quel tempo stavano infestando il territorio aretino, minacciando anche la sicurezza ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...