MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] da Firenze, riuscì con successo ad allontanare la temibile compagniadi Corrado di Landau (1353). Ancora come capitano diventura, il M. fu a Milano nella primavera 1356 al servizio di Galeazzo Visconti, impegnato nella penisola su diversi fronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , pp. 398-404, 437, 441, 443, 445 s., 453 s., 472, 475, 478, 490, 492, 495, 502 s.; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, II, Torino 1845, pp. 203-205; A. Crespellani, Memorie storiche vignolesi, Modena 1872, pp. 19-21; L. Balduzzi ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] signorili su più vasti territori e distinti da un costante stato di guerra. Non fu difficile perciò per il giovane M. aggregarsi a una delle compagniediventura, soprattutto straniere, che percorrevano la penisola. Nel 1345 era già strutturato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] compagniadi 3000 armati al soldo del G. e di Bartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di fosse tornato, come capitano diventura, alla carriera delle armi.
L'ultima notizia su di lui, che si ritrovi nelle ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese più o meno giustificate degli Estensi, dei Manfredi e di vari capitani diventura. I primi esiti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] in una scomoda posizione: fu infatti consegnato in garanzia, come ostaggio, a una delle più forti compagniediventura del periodo, quella di fra Moriale, che stava seriamente mettendo a rischio la recente conquista dei territori marchigiani.
Il 1354 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] da quella guerra e cercò ventura tra i bellicosi baroni pontifici, agitati dalla discussa elezione di Eugenio IV al pontificato. Presso 1463, ancora accesa la guerra nel Regno, con una compagniadi 107 lance e 135 fanti, aggregandosi al fiore dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] economici, oltre che alla debolezza politica della famiglia. L'apprendistato di marinaio diventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] compagniadi corazze, prese parte alla guerra combattendo valorosamente in varie battaglie, fra cui quelle di Almanza e di 55 (lettere di Giovanni Orazio Guicciardi); 56 (lettere di Orazio Guicciardi); D. Silvagni, Un capitano diventura in Roma nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] il B. fu mandato come consigliere politico presso l'inglese Giovanni Beltott, un capitano diventura che era stato assoldato con la sua compagnia dal Comune per la riconquista di Cannara. L'anno successivo, "eletto da quelli huomini et confirmato da ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...