MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Colleoni e i migliori capitani diventura italiani del momento, dal proposito di impadronirsi manu militari del Ducato con il grado di governatore, alla testa di una compagnia personale forte di 5000 uomini, con una provisione annua di 20.000 ducati. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] corsa verso lo scontro frontale subì una battuta d'arresto nel 1389, quando la lega stipulata in Pisa contro le compagniediventura, con la mediazione di Pietro Gambacorti, parve unire le potenze italiane: alla lega il C. partecipò come accomandato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] .
Si trattava di vanificare un attacco tentato dal capitano diventura Renzo Orsini di Ceri, sostenuto dai di terra a Genova, dove si imbarcarono per Barcellona in compagniadi don Giovanni Manuel, cancelliere dell'imperatore. Benché si trattasse di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Napoli, III, Napoli 1675, pp. 450-452; Delizie degli eruditi toscani, XXIII, Appendice, 1789, p. 248; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura, III, Torino 1845, pp. 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, I, Paris 1875, pp. 152, 184 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagniadi 200 lancieri e Cecconi, Vita e fatti di B. G. da Osimo, capitano diventura del secolo XV, Osimo 1889; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] duramente danneggiate (in particolare nel Fanese) dalla temibile compagniadi fra Moriale - alla volontà della Chiesa.
Nel rappresaglie compiute da alcuni cesenati, esasperati contro i soldati diventura. Il M. volse abilmente la vicenda a proprio ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] nel 1821 a Napoli dal p. G. Ventura e le Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura fondate a Modena nel 1822 dal p. n. 1; Carteggi del P. Luigi Taparelli D'Azeglio della Compagniadi Gesù, a cura di P. Pirri, Torino 1932, pp. 765-767 e passim;L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] gonzagheschi, è come avvolto "fra le poesie essendo in compagnia" di O. Rinuccini e G. Chiabrera. In compenso - scrive a sua volta, l'invidia del fratello, ha la venturadi frequentarlo. Partecipe G.B. Marino dei festeggiamenti torinesi agli sposi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 1423.
Gli furono frequentemente affidate anche importanti ambascerie e numerosi incarichi di commissario militare presso i vari capitani diventura assoldati dal Comune di Firenze nelle guerre antiviscontee; la sua carriera diplomatica cominciò il 25 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] occasioni il Visconti scelse il D. per questo tipo di incarichi: in tale speciale attitudine alla brutalità il D. si mostrò erede dei costumi feroci delle compagniediventura del XIV secolo piuttosto che partecipe delle innovazioni introdotte da ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...