• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [221]
Storia [173]
Religioni [25]
Diritto [24]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Diritto civile [17]
Economia [13]
Teatro [13]
Storia delle religioni [8]

SCAINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAINO, Antonio Giorgio Nonni SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] sculptor seu scarpellinus» (Atto della Compagnia dei Bresciani del 19 giugno 1569, in Archivio di Stato di Roma, Notari Capitolini, Uff. 30 et adnotationibus ad loca obscuriora (Bergamo, C. Ventura, 1591). L’opera, emendata e ripubblicata agli ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] anderai... e 'l terzo vo' che prove / di trarlo fuor di mala setta, dalla " cattiva compagnia ", Rime XCI 100; Omo da sé vertù fatto intendimento, " cattiva intenzione " (Petronio); CCXXVI 10 mala ventura, " mala sorte " (Petronio; così anche XXV 10); ... Leggi Tutto

MORIGIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Paolo Isabella Gagliardi MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca. La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] e finanziata grazie alle elemosine provenienti dalla Compagnia del Nome di Gesù, fondata da Morigia medesimo, e da . Lodovica Torella contessa di Guastalla, fondatrice del monasterio delle monache di S. Paolo, Bergamo, C. Ventura, 1592; Historia dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – ALESSANDRO CRIVELLI – GIUSEPPE RIPAMONTI – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] era in quel momento fattore nella compagnia fiorentina di Giovanni di Bicci de’ Medici, rappresentante di una famiglia che era – come prima, Firenze 1615, pp. 153-174; G.F. Pagnini del Ventura, Della decima e delle altre gravezze &c., t. IV, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] -Salgado, Terracotta and iron. Mantuan politics (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, pp. 36 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] fascicolo di V ne evidenzia correttamente la tonalità per così dire 'popolareggiante' ponendolo in compagnia degli in R.] son giunti", confermata dalla coerente sentenza finale: "E la ventura sempre sciende e sale; / tosto aviene al'omo bene e male" ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge. Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] compagnia ateista’ guidata dal nuovo doge Leonardo Donà, nella quale militavano Paolo Sarpi e, in posizione alquanto più defilata, Galileo Galilei, di crescente rilievo agli occhi di Morosini, quali – scrive Angelo Ventura nella sua Introduzione (ibid ... Leggi Tutto

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] impostazione rigorosamente agostiniana del suo teologo, l'agostiniano Gaspare Ventura di Siracusa. Il B. sostenne infatti che la fede ha di Sicilia Juan de Vega, gran protettore della compagnia. Si sa d'altra parte che Paolo IV, richiesto dal Vega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGOLI, Simone Nelly Mahmoud Helmy – Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] quale Sigoli prese parte «ha avuto la non consueta ventura di venir raccontato giorno per giorno da tre personaggi differenti per compagnia era composta da Andrea di messer Francesco Rinuccini, da Bartolomeo di Castel Focognano, da Antonio di Pagolo ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CASTEL FOCOGNANO – CESARE ANGELINI – ANTONIO MARTINI

BON, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alvise Angelo Ventura Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] Ippolito d'Este, in compagnia del quale viaggiava. . d'Ungheria è nel XXVII, coll. 495-502); Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, , Firenze 1957, p. 118; A. Ventura, Nobiltà e popolonella società venetadel '400e ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali