FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] (1937) e Lo stendardo di S. Giorgio (1941), questi ultimi tutti di ambientazione storica medieval-rinascimentale. la compagnia Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane diSan Lucio, la storia di un pretino di campagna ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] Non ammazzare dell'Andreev (teatro Odeon di Milano, 5 genn. 19343 stessa compagnia), Marionette che passione! di P. M. Rosso diSan Secondo (teatro Olimpia, 26 marzo 1934, stessa compagnia), le prime de Ilragno di S. Benelli (teatro Odeon, 19 marzo ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] fu un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso diSan Secondo, del quale mise in scena compagnia, che diresse, tra l’altro, in Lunga notte di Medea (testo commissionato a Corrado Alvaro nel 1949, scene diGiorgio De Chirico e musiche di ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di battesimo, Francesco Giorgio, fu sostituito con quello di Francesco Augusto, in seguito alla svista didi "brillante".
Nel 1822 il B. passò nella compagniadi Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] della critica, quella del Signore in grigio in Marionette, che passione! di P. M. Rosso diSan Secondo (Teatro Manzoni di Milano, 4 marzo 1918), diGiorgio Banti in L'innesto di L. Pirandello (ibid., 29 genn. 1919), del protagonista nel Glauco ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] alla compagniadi A. Bianchi che recitava a Napoli, e fu assunto in prova; la sua prima commedia, Giorgio presa di Belgrado (1790); l'anno seguente la stessa compagnia recitò al San Cassiano di Venezia l'azione allegorica Il sogno di Aristo ...
Leggi Tutto
BUONOMO, Ambrogio
Ada Zapperi
Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] nella sala dell'Ospedale degli Incurabili. Successivamente entrò nella compagnia stabile della Stanza della commedia diSanGiorgio de' Genovesi, costituita nel 1592-93 da Carlo Fredi e vi restò fino alla morte di lui nel 1615. Dopo questa data il B ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] gli stessi attori del Piccolo Teatro inscenò all'aperto, nel Giardino di Boboli a Firenze, La Tempesta di Shakespeare (1948), e nel Duomo diSan Miniato (Pisa), L'assassinio nella Cattedrale di Eliot (1948); in un giro artistico a Venezia, Londra e a ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] di Napoli. Nel 1931 Maresca gli affidò una compagniadi rivista cui venne dato il suo nome, che godeva ormai di più importante dei quali, San Giovanni decollato (1940) di un carattere. Della sua presenza in Due cuori fra le belve (1943) diGiorgio ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] genn. 1900, interpretata dalla compagniaDi Lorenzo-Andò, andò in scena al teatro Manzoni di Milano Come le foglie, e 1954; Genti e cose della montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti, tra l'altro, il racconto ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...