CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] con Ambrogio Visconti per avere assunto la direzione della Compagniadi S. Giorgio, e di convincerlo a non molestare il territorio fiorentino. L'anno seguente fu podestà diSan Gimignano, e nel 1367 andò, per una seconda volta, come ambasciatore ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] donizettiana alla Canobbiana di Milano. L'allestimento, che si avvaleva di una compagniadi canto comprendente tra Bologna) e Dafni di G. Mulè. Nel 1941 tenne a battesimo al Carlo Felice di Genova lo Stendardo diSanGiorgiodi Mario Peragallo; e ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] B. eseguì anche una Santa Vittoria (in realtà, un ritratto della granduchessa Vittoria di Toscana) e un Ritratto di Ferdinando II in veste disanGiorgio,"imitando la maniera del Dürer" (Baldinucci; i dipinti attualmente non sono reperibili). Esiste ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] nel Transito di s. Giuseppe della parrocchiale diSanGiorgio (Forlì), proveniente dalla chiesa di S. Maria 350; E. Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, Forlì 1928, ad Indicem; A. Mambelli, La chiesa e la compagnia del Suffragio a Forlì, in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] compagniadi S. Giorgio nonostante le scomuniche emesse dal papa contro le compagniedidiSan Gimignano, fu inviato a Pistoia per sollecitare aiuti in denaro per la guerra e poco dopo, nel settembre, a Città di Castello per mantenervi lo stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] patria" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 371). Nel 1380 B. è ad Arezzo nella compagniadi S. Giorgio, comandata da Alberico consiglieri di guerra del Regno",, con una pensione di cento ducati al mese e la signoria delle terre diSan Felice e di Ruvo. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] a Cannes, confortata dai sereni affetti familiari e dalla compagniadi pochi amici fidati. Dopo la conciliazione tra Stato e statuti dell'Ordine costantiniano diSanGiorgio, stabilendo all'articolo primo che la carica di gran maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] nel 1808, nel 1809 era capitano in seconda e destinato al comando delle fortificazioni di Capodistria, poi di Mantova, dove effettuò lavori al forte di Pietole, al sobborgo diSanGiorgio e a Belfiore. Nel 1813 era promosso capitano in prima e, per l ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] pittore Eusebio diSanGiorgio a restituire la somma di otto ducati aurei per l'esecuzio, ne di una tavola di cui ritardava consiglieri della Compagnia diano incarico ad un maestro forestiero di determinarne il prezzo. Nella cattedrale di Perugia, ...
Leggi Tutto
BUONOMO, Ambrogio
Ada Zapperi
Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] nella sala dell'Ospedale degli Incurabili. Successivamente entrò nella compagnia stabile della Stanza della commedia diSanGiorgio de' Genovesi, costituita nel 1592-93 da Carlo Fredi e vi restò fino alla morte di lui nel 1615. Dopo questa data il B ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...