GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] del salotto dicompagnia nell'appartamento che il conte Ludovico Marazzani Visconti Terzi abitava nel palazzo di via Chiapponi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca diSanGiorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] d'una compagnia alla formazione del "tercio" di 45 compagnie, sottoposto al comando del principe di Avellino Camillo alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSanGiorgio, Santa Caterina, San Filippo e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] rapacità ed insolvenze di molti" baroni -, ove il C. si precipita a reprimere i disordini diSanGiorgio, di cui era " del duca d'Arcos, della compagniadi 100 "ufficiali riformati napoletani" "Compagno" di Ferrante Carriglio nel duello, del 28 ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 'accesso al Consiglio, vista la parentela del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate diSanGiorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di suo padre. Egli, comunque, non ricoprì alcuna carica nel ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] cc. 22, 46v, 106; Ibid., ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa diSanGiorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89r; Genova, Archivio storico del Comune, P ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] parrocchiale diSanGiorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana. di Venezia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagniadi Gesù, Venezia 1994, pp. 731 s.; S. Guerriero, Episodi di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] con S. Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio con un'altra coppia di santi della Compagnia. A quel momento si storia. Dalla pieve diSanGiorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di Venezia. Temi: l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di Nicoluccio di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" diSanGiorgio, terzo diSan Martino.
La formazione diCompagniadiSan Maurizio, terzo diSan Martino. Nel maggio 1412 faceva parte come rappresentante eletto dal terzo diSan Martino, di ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate diSanGiorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate diSanGiorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per la Lega. Il 28 giugno 1621 G., munito di numerosi brevi, in compagnia dei padri Prospero Pampuro, Salvatore da S. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] , quali il Banco diSanGiorgio. Di grande interesse sono alcune opere di medicina e le già , in La Bibliofilia, XCI (1989), pp. 267-285; G. Ruffini, La compagnia del pavone. Editoria gesuitica a Genova (1598-1641), in Quaderni franzoniani, V (1992 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...