COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ruolo di primo attore con scelta di parte e di direttore nella compagniadi Olga di Pietro:burgo, Pietro Paolo Rubens, Giorgio Washington 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu per lui un di G. Dessì - A. Frassinetti, da un racconto di V. P.: La compagnia dei Gelosi, San Gimignano, 15-16 agosto 1959 e Palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] tra i compagnidi corso di M., Luciano Salce e Luigi Squarzina nel corso di regia). Nell'immediato dopoguerra venne scritturato nella compagnia Maltagliati-Gassman e contribuì all'affermazione dei Teatri stabili (quello di Milano diretto da Giorgio ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] di Pedro Caldéron de la Barca e Brighella nell’Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Nel 1948 lavorò nella compagniadiGiorgio essendo un attore affermato, vincitore fra l’altro di un San Genesio, andò a imparare da Eduardo, disposto, ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] San Giovanni decollato (1940) di Amleto Palermi, in cui compare per la prima volta a fianco di un giovanissimo Totò, e Non ti pago! (1942) e Non mi muovo! (1943), rispettivamente di Carlo Ludovico Bragaglia e Giorgio C. Simonelli, sempre in compagnia ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] di t. stabili, sia a organismi privati che si propongano di dar vita a compagniedi giro. Dall'attività di soggetto cinematografico), Giovanni Testori (La Maria Brasca e L'Arialda), Giorgio Prosperi (La congiura e Il Re), L. Barzini jr. ( ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cinquemila volte, sino al festoso allestimento in piazza San Marco il 29 gennaio 2009 davanti a oltre duecentomila le edizioni veronesi diGiorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D. Fo - V. Franceschi, Compagni senza censura, ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] di N. Cruciani, costituì la Compagnia internazionale di varietà, poi la Compagnia fin diSan Martín, il F. realizzò la sua versione di Histoire d'un Pierrot (libretto di Beissier, musica di M. Costa).
Nel 1895, trovandosi al teatro Celestin di ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] dei compagnidi lavoro e di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime due anche col Galeazzi), didi Venezia, 29 luglio 1941, parte di Brighella) e si cimentò col Giorgio Dandin del Molière nella traduzione in versi di ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di Gente nosta (di Ernesto Murolo - Libero Bovio) e Luntananza (di Paola Riccora), fu Pulcinella in Un’ora al San lustrini e satira di Eugenio Maldacea. L’anno seguente all’attore fu affidato il ruolo di primo comico nella compagnia Frasca. In tale ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...