CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio ancora pieno di rancore nei confronti dei compagnidi partito, rivolge in novembre una spedizione comandata da Asinari diSan Marzano, che rioccuperà Dogali e Saati. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di Vicenza, A.M. Priuli. Contrasti ci furono di nuovo nel 1762 in seguito alla nomina diGiorgio sulla genesi dell'abolizione della Compagniadi Gesù: J.A. Ferrer , II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] compagnia" di 100 uomini ben equipaggiati, di cui il duca s'assume le spese. Ed è a capo di questa che F. partecipa all'assedio e alla conquista di è ben Giorgiodi Baviera a scrivere bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Giorgio Costa della Trinità e Giovan Francesco Costa d'Arignano, Carlo Manfredi di Luserna, René de Challant, maresciallo di Savoia e potente governatore della Val d'Aosta. Ma nell'agosto del 1552 raggiunse la corte imperiale in Baviera in compagnia ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] in procinto di partire per la sua villa di campagna a Belriguardo, fece imbarcare una compagniadi diverse centinaia di sostenitori di cavalli: al tradizionale palio del giorno di S. Giorgio, E. aggiunse altre gare, ad esempio una corsa il giorno di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di medaglia di bronzo al valor militare.
Tornato in patria, fu assegnato al 3° reggimento di artiglieria di assedio, a Roma, con il comando di un gruppo di artiglieria e una compagniadi d'argento per la difesa diSan Daniele. La sua nomina DiGiorgio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] degli agostiniani (1551). In particolare, sembrò favorire la Compagniadi Gesù, istituita da pochi anni: confermò l'Ordine ( Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del Monte a Monte San Savino -, fu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] quello stesso anno il B. iniziò, in compagniadi due giovani amici, un lungo viaggio d' Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale (il cui Saggio al conte diSan Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari di Spagna". ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] , come testimonia il Sanuto, il fratello "con decente compagnia",a Ponte San Marco "40 zoveni diSan Cassiano il 1º maggio 1508 C. aveva istituito unico erede di tutto il suo cospicuo patrimonio il fratello Giorgio a favore del quale, dimostrando di ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di S. Giorgio, pubblicato a Genova nel 1799, nel quale la finezza di analisi e le citazioni colte si accompagnavano ad una difesa singolarmente accorata di un istituto che pure aveva meritato nel nuovo regime le definizioni più aspre: "compagniadi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...