Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la prima commissione di peso ottenuta individualmente da Leonardo, già iscritto alla compagniadiSan Luca, e della produzione di Donatello ed essere spinto a una nuova meditazione su opere di quest’ultimo, come il rilievo con sanGiorgio che libera ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] scacco inflitto a Rinaldo sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 nov. 1332) Bertrando nel 1335-36, e dai mercenari teutonici della Compagniadi S. Giorgio. L'apporto delle forze estensi fu determinante nella ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] d'uomini e l'allestimento d'una compagniadi cavalleggeri e colla stampa d'una lettera di protesta per l'arresto del Condé -, il castello diSanGiorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di Mantova - ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'un suo fratello, Massimiliano preposto, nel 1600, ad una compagniadi genti d'arme, il C. rifiuta ogni prospettiva d'impiego sotto nel Monferrato. Arrendevolissimo il duca cede il castello diSanGiorgio, "che si può dire il cuore della città ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] nella compagniadi ventura di Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione capitano delle milizie bolognesi, combatté valorosamente nello scontro diSanGiorgiodi Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] le difese nell’ambito dell’indagine condotta dalla Compagniadi Gesù, sorta per il sospetto che vi serpeggiassero teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa diSanGiorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] difesa. Il B. svernò con le sue milizie nel castello diSan Martino, per assediare poi nella primavera del 1361 Salerno. con l'intenzione di recarsi in Lombardia, ma presso Sarzana la Compagniadi S. Giorgio, sotto il comando di Giovanni Acuto, gli ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sulla sua collocazione nell'isola diSanGiorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come sospinto dall'avidità e dall'ambizione ad abbandonare la Compagniadi Gesù. A Venezia, infine, il D. ha ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] avanzate da Bernabò per una lega contro le compagniedi ventura. Nella primavera del 1382 partecipò alle trattative ..., II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenuto diSanGiorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rerum Italie. Script ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto, storiografo di corte, il duca di Borgogna avrebbe offerto a B. il comando della compagniadi 31 gennaio, indicata da Benvenuto diSanGiorgio nella cronaca in latino, giacché, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...