BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di battesimo, Francesco Giorgio, fu sostituito con quello di Francesco Augusto, in seguito alla svista didi "brillante".
Nel 1822 il B. passò nella compagniadi Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da un luogo allo altro. Ma per la protezione di donne indigene della regione diSan Paolo appoggiandone l' pure erano uomini di notevoli capacità come Giorgio Benci, Antonio ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Milano (p. 56) e qui continuò il suo ufficio di addetto al servizio delle compagniedi ventura (p. 68). Nel 1357 fu a Borgomanero con sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto SanGiorgio nella Historia ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio diGiorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] a Torino; l'anno dopo entra a far parte della Compagniadi S. Luca. Negli anni 1775, 1776, 1778, 1783- diSan Filippo" (SchedeVesme).
Il 18 dic. 1820 "Bonzanigo Giuseppe Maria..., nubile, di Asti, muore in casa dei Reverendi Padri dell'Oratorio diSan ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] di istruirsi nelle arti e iscriversi nella compagniadi S. Luca nel 1448. Non esistono documenti che tramandino i nomi dei suoi maestri, ma già nelle sue prime opere si scorgono influssi di Domenico Veneziano e diGiorgio nell'ospedale diSan Paolo il ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] Feltria, la figlia di Federico da Montefeltro – signore di Urbino – e moglie di Giovanni della Rovere. Per la famiglia della Rovere l’artista eseguì in questo periodo tre piccoli e deliziosi quadretti: SanGiorgio e il drago, San Michele e il drago ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] della critica, quella del Signore in grigio in Marionette, che passione! di P. M. Rosso diSan Secondo (Teatro Manzoni di Milano, 4 marzo 1918), diGiorgio Banti in L'innesto di L. Pirandello (ibid., 29 genn. 1919), del protagonista nel Glauco ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H G. Milanesi, Le vite di alcuni artefici fiorentini, scritte da Giorgio Vasari corrette e accresciute 123-125; U. Procacci, Di Jacopo di Antonio e delle compagniedi pittori del corso degli Adimari nel ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] dei quali fu presentato nel 1956 al Festival di Venezia, dove ottenne il Premio SanGiorgio e una menzione speciale. Nel 1960 con di Osaka, I. entrò negli studi della compagnia JO che, nel 1938, sarebbe confluita nella Tōhō. Si occupò inizialmente di ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] alla compagniadi A. Bianchi che recitava a Napoli, e fu assunto in prova; la sua prima commedia, Giorgio presa di Belgrado (1790); l'anno seguente la stessa compagnia recitò al San Cassiano di Venezia l'azione allegorica Il sogno di Aristo ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...