(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...]
L. Puppi, La Seconda biennale internazionale di architettura diSan Paolo, in Casabella, 1994, 610, p di M. Duchamp, che tanto scandalo provocò, alla Mademoiselle Pogany I di Brancusi (anche se di questa fu presentato un calco, perché la compagniadi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn la basilica diSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] residenziale di Los Patos (1998), la sede della compagnia Televisa (1998), il Centro corporativo di Plaza Reforma D. Dellekamp nell'area residenziale diSan Angel, di una vecchia villa nella nuova sede di rappresentanza della società Falcon.
Un ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] secolo) e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione è stato anche proposto l'impiego di carta lucida (Ferretti, 1976), con le più tarde croci di S. Giorgio a Ruballa e di S. Lorenzo a Montegufoni, alle ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Compagniadi s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno e Compagnia scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze . 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . Pietro Martire e S. Lucia provenienti dalla casa della Compagnia del Bigallo, acquistata nel 1352, oggi all'esterno dell' il Maestro diSan Martino alla Palma sia Puccio di Simone, collaboratore di Daddi nel polittico di S. Giorgio a Ruballa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ungherese - e la fondazione della compagnia dei Cavalieri di S. Giorgio, nel 1326. L'avversione nei 137: 14, 17, 32, 41 ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333; 408-422.
A. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] corona infatti è un simbolo di regalità: dunque il personaggio maschile è il re che, in compagnia della regina, si riposa entrarono a far parte della schiera di personaggi che assistono alla Partenza di s. Giorgio del Pisanello (Verona, S. Anastasia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di stampa).Nel cantiere del collegio di Spagna fu presente Lorenzo da Bagnomarino, poi ingegnere del comune e compagnodi Antonio di nella Fondazione Giorgio Cini, a cura di G. Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] architetto... dipoi in compagniadi Rafaelo da Urbino" e poi di Baldassarre Peruzzi, sarà possibile concludere vantaggiosamente una corretta interpretazione di Vitruvio. La ripetuta menzione di "amici nostri" (anche esperti di lettere greche e ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...