LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] rondini di Elisabetta Oddone (26 gennaio, teatro Lirico, dove nel frattempo la compagnia si di New York, andata in scena, con la direzione diGiorgio Polacco, il 4 febbr. 1915 con Lucrezia Bori (Ah-Joe), Sophie Braslau (Hua-Qui), Luca Botta (Uin-San ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo diSan Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] compagnia era composta da Andrea di messer Francesco Rinuccini, da Bartolomeo di Castel Focognano, da Antonio di prima età moderna, Bologna 2002, pp. 328-330; R. Nelli, Giorgio Gucci, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 546 ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] Giorgio De Chirico e Giorgio Morandi. Nel 1947 tenne una personale alla galleria L’Annunciata di con la RAI TV e con la Compagnia dei pupazzi di Maria Perego (fino al 1962). Nel corrispondente dell’Accademia nazionale diSan Luca. Nel 1984 espose ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] di S. Giorgio Maggiore. Mentre, però, di Germano nuove fonti edite di Gerolamo Vignes: secondo il M., «il spirito disan Paulo, da santo Augustino in qua, non l alla fine del 1553 il M. era nella Compagnia dei bianchi della Giustizia.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] all’interno della Signoria, ma anche sull’amicizia dei Barbaro diSan Vidal.
Nelle Vite, Giorgio Vasari (1568, VI, 1881, p. 595) fornisce far da sé et avere bisogno d’aiuto, prese per compagni Paulo da Verona e Battista Farinato». Certo ci fu del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] Sedici gonfalonieri dicompagnia e il di Francesco diGiorgio). Da quest’ultima unione nacquero diversi figli: Maria; Gerozzo, che sposò Margherita didi S. Giulia di Livorno nel 1462, canonico di Pisa nel 1463, canonico di Arezzo e diSan Giovanni di ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] ss. Sebastiano e Ubaldo vescovo firmata e dipinta per la Compagnia dei Laici su commissione del cavaliere Gerolamo Bentivoglio, il . collaborò soprattutto con Eusebio da SanGiorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa di S. Agostino proviene l'Adorazione ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Buenos Aires, al Municipal di Rio e diSan Paolo, in Aida, La battaglia diCompagnia dell’Opera italiana diretta da Walter Mocchi. Nel 1918 debuttò alla Lexington Opera House di New York nei Gioielli della Madonna di al Conte diGiorgio Tozzi, suo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] San Casciano in Val di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista potrebbe essersi limitato a fornire il modello dei personaggi principali.
Nel 1316 un pittore di nome Lippo eseguiva alcuni lavori per la Compagnia ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] ; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi diSan Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia della Misericordia di Grosseto.
Negli immediati dintorni di Siena risultano attualmente ancora in loco una ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...