SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] dei ruoli che regolavano le compagniedi prosa e alludendo alla particolare di Pier Maria Rosso diSan Secondo, La giara di Luigi Pirandello, L’elogio del furto di Dante Signorini), sia nella realizzazione di radiodrammi (Sinfonia di ognuno di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Giorgiodi vita.
Il 24 agosto 1630 Zucchi fece testamento, istituendo erede universale la Compagniadi Gesù per l’erezione di un collegio nella sua casa di Monza e chiese ai padri di Successi maravigliosi della veneratione diSan Carlo, Milano 1614, ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] , nei rapporti con le orchestre, con i grandi solisti, con complessi e compagnie, di prima sfera e no, estendendo la sua alacre attività dalla Staatsoper di Vienna al Politeama di Lecce in base a quel detto (che la tradizione attribuisce a vari ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] marchio «Mussini».
Nel 1844 si recò a San Pietroburgo dove soggiornò quasi due anni, realizzando per compagniadi Ala Ponzoni, rimase perlopiù a Firenze e lavorò a numerosi ritratti e dipinti di storia. Fra questi ultimi si deve ricordare il Giorgio ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] tra religiosi; fu membro della Compagniadi Santa Maria dei Battuti, amministratrice dei beni dell’ospedale, di cui riformò i capitoli nel Ochino, Giovanni Bertari, Giorgio Filalete, detto il Turchetto, e soprattutto quella di Camillo Renato, delle ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] con gli altri missionari, nella capitale San Salvador, ottenne una lettera del re sorella, che tornò presso Zinga in compagniadi Antonio Laudati da Gaeta. Si sul martirio del missionario cappuccino Giórgiodi Gheel.
Rientrato nella provincia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] di Pedro Caldéron de la Barca e Brighella nell’Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Nel 1948 lavorò nella compagniadiGiorgio essendo un attore affermato, vincitore fra l’altro di un San Genesio, andò a imparare da Eduardo, disposto, ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] rappresentate, l’attività svolta dalla Compagniadi Gesù, esaltandone il ruolo primario di realizzazione della civitas dei.
Morì S.I.: un gesuita tra la Sicilia e Roma nell’epoca della Controriforma, a cura di M. Saulini, Monforte SanGiorgio 2008. ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] con la regia di Silverio Blasi e interpretato da Giorgio Albertazzi. Nel 1956 Avventura di cronaca (1955) fu messa in scena dalla compagniadi Luigi Almirante al teatro Pirandello e Ricci di mare (1956) dalla compagnia Calindri-Volonghi-Lionello ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Giorgio Strehler, con cui aveva inaugurato la prima del Piccolo Teatro di Milano (L’albergo dei poveri di partecipazioni straordinarie in compagnie stabili a tournées Mise in scena anche opere di Pier Maria Rosso diSan Secondo, Stefano Landi, Diego ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...