GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] (Giovan Giorgio Mercurino, nipote ex fratre del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, e di Giovanna Costa di Polonghera al duca una compagnia "di quaranta corazza et quaranta carabine", ricevendone in cambio una pensione annua di 175 fiorini. Fatto ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] svolgere anche l’attività di libraio, impresse per altri editori fiorentini: Giorgio Marescotti ricorse a lui Maracchi Biagiarelli, I Sermartelli, discendenti di Bartolomeo de’ Libri. A proposito di un «Libro diCompagnia», in La Bibliofilia, LXIII ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] la presenza di altre due tavole di J. con S. Giorgio e S. Agata (Palermo, Galleria nazionale), frammenti di un disperso San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra), già nella parrocchiale di Marti presso Palaia di Pisa, forse eseguita per la Compagnia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] d'altare con la Madonna della Misericordia, appartenente un tempo alla Compagnia del Corpus Domini di Pienza e ora nel locale Museo dell'Opera del duomo, dove è anche evidente l'influenza di Bartolo di Fredi, con cui egli collaborò tra il 1367 e il ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] ’arresto di Filippo San Martino conte di Agliè per ordine del cardinale Richelieu (31 dicembre 1640) Giorgio Turinetti si trovò di fatto al importanza ormai rivestita, nel 1649 Giorgio fu nominato rettore della potente Compagniadi S. Paolo, una delle ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] Castel della Pieve e Cento solo in compagniadi Poggi, soggiorno durante il quale ebbe l’opportunità di leggere non solo Giovenale, Terenzio e le lezioni di Volpe su Virgilio e il De officiis di Cicerone e quelle diGiorgio Ambrosi sulle ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] e a fresco della cappella del Sacramento in San Pietro (Gaudioso, 1976a, p. 39). creatività»; ciò spiegherebbe anche il silenzio diGiorgio Vasari, che non lo cita nelle fino al 1572 (La Compagniadi S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, 2000 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] casa e un palazzo e Maurizio o i fratelli di latte, rappresentate dalla nota compagniadi A. Morelli. Da questa data in poi, benché avvocato; Momolo e Giorgio ovvero i due Arlecchini; Il podere e la figlia del veterano; Un traffico di nuova specie; ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] gli valsero nel 1949 la scrittura come generico della compagnia Tofano-Cimara-Adani. Un anno più tardi l’interpretazione nel dramma Il poverello di Jacques Copeau attirò su di lui l’attenzione diGiorgio Strehler che volle dirigerlo in La morte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] Bonaventura da Morone, Angelo Maria da SanGiorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero respinti) e dal conte Nicolas de la Feuillée, ex direttore della Compagnia francese di Mokha, interessato a una penetrazione commerciale ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...