MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] il 1484, con Donata Donà di Pietro, vedova diGiorgio Pisani (la quale, nel dopo di che, con l’approssimarsi della nuova campagna, ritornò in Polesine in compagnia ) mancò l’elezione all’alta carica di procuratore diSan Marco. Era ormai fra i più ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] molti prigionieri.
A capo di una compagnia propria, militò nell’esercito di Aviano nel Friuli, San Polo e SanGiorgio del Patriarca, già di spettanza dei patriarchi di Aquileia, con l’obbligo di canone annuo di 10 libbre di cera bianca al tempio di ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo diSan Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] si capovolge di nuovo nel 1559, col trattato di Cateau-Cambrésis, che affida l'isola al Banco di S. Giorgio. Sampiero salpa comandata da Andrea Centurione, e di due compagniedi fanteria a scorta di carri di munizioni, decide l'attacco: egli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] il suo territorio, intraprese la costruzione di una residenza fortificata a SanGiorgio, località intermedia fra Cesena e Cervia, del duca, che svolse attività militare con una propria compagnia in Lombardia nel 1409.
L'allineamento dei Malatesta alla ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] tra i suoi allievi Giorgio Luti, il quale lo dell’Erta canina 30/A, dove viveva in compagniadi Sergio Miranda, il 5 marzo 1990.
Fonti a cura di V. Bartoloni - A. Mennucci, San Gimignano 2001; S. de Nobile, Due di loro. Appunti su quattro lettere di P. ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] dai suoi possedimenti in Frassineto, Guardapasso, San Salvatore, Occimiano, San Maurizio, Verolengo e Casale. Nominò inoltre due procuratori incaricati di riscuotere e vendere i crediti sul Banco di S. Giorgiodi Genova intestati ai suoi genitori ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] per imparare il greco con Costantino Lascaris, in compagniadi celebri personaggi come Cicco Simonetta e Gian Giacomo Trivulzio a Venezia per sostituire Giorgio Merula come professore di latino e greco alla Scuola diSan Marco. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] diSan Luigi, 1781, p. 215).
Qualità – il senso di giustizia e la forza di carattere – che gli tornarono certamente utili nel 1356, quando venne chiamato dai fratelli Giorgio massimalisti suoi compagnidi proscrizioni (Marchionne di Coppo Stefani, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di Čechov, ruolo quest’ultimo che le valse il premio San Genesio, Beatrice in Uno sguardo dal ponte (1958) di Miller, Matilde in Figli d’arte (1959) di e il 1974 collaborò con la ex Compagnia dei Giovani diGiorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa Albani ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] versò una cifra esigua al capitolo della Compagnia in una data imprecisata, ma forse della vita di Cristo nella pieve diSan Polo in di C. Alessi, Siena 2002, pp. 59-70; L. Martini, Cristoforo di Bindoccio e Francesco diGiorgio: due botteghe di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...