TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] diSan Giovanni, con la moglie e i tre figli Lisa, Grazia e Domenico, rispettivamente di 6, 4 e 2 anni. Viveva con loro anche Francesco, il figlio del defunto fratello di Giovanni, Domenico, anche lui «dipintore» (cfr. l’iscrizione alla Compagniadi ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] » della parrocchiale di S. Giorgio a Bagolino ( del convento diSan Francesco, in La chiesa e il convento diSan Francesco d compagnia d’Amore e di Fortuna...”. La decorazione pittorica, in Il Palazzo di Sassuolo. Delizia dei Duchi d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] al Piccolo diGiorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino (1949), al teatro Eliseo (1951-52, 1965), nella Compagnia della RAI del grottesco di Luigi Chiarelli, Enrico Cavacchioli, Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso diSan Secondo, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Salimbeni si recò nuovamente a Roma al seguito di un gonfalone da lui dipinto per la Compagniadi S. Bernardino (Sricchia Santoro, 1988, p arte Bruschi di Anita Almehagen, Firenze 2003, pp. 8-10; A. Bagnoli, Il SanGiorgio vittorioso di Sebastiano ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di Sardegna.
Posto al comando di una compagnia, il M. non partecipò nel periodo seguente a episodi bellici di Luzio, p. 231).
Detenuto per alcuni mesi nel mantovano castello di S. Giorgio, il M. fu infine riconsegnato il 9 marzo 1853 al governo ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] Rosso diSan Secondo: Marionette che passione (Roma, teatro Argentina, 27 nov. 1918 [La Signora dalla volpe azzurra]); M. Bontempelli: La guardia alla luna (Milano, teatro Olimpia, 15 marzo 1920 [Maria]).
Nel 1921, la M. lasciò la compagniadi Talli ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] genitori di lui, avrebbero avuto sette figli. E quattro di questi (Giorgio, Luciano De Laurentiis per la nascita di una compagnia destinata a distribuire i film risultati di eccellenza in una commedia avventurosa di Dino Risi, Operazione San Gennaro ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, che aveva rifiutato di adeguarsi Canetoli teneva al suo comando furono sostituite dalla compagniadi Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] portarsi a Livorno in compagniadi Bonaventura da Lucca e Carlo da Pescia.
Dopo una sosta di tre mesi nel porto cappuccini della Provincia di Toscana, Missione della Giorgia (1669-1688), busta unica. Numerosissimi sono le opere di sintesi, i saggi ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] 1460-61 venne sostituito dal giovane Giorgio Merula, già condiscepolo di Spagnoli. Nel biennio 1461-63 della sua Congregazione il convento diSan Crisogono. Il triennio 1486-89 dotte passeggiate antiquarie in compagniadi Pomponio Leto e degli altri ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...