GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Con quest'ultimo aveva in comune anche la frequentazione della compagniadi Orsammichele, i cui capitani talvolta si valsero del G Il G. si era sposato intorno al 1362 con Fioretta diGiorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] di Riccoboni. I due fondarono una compagnia e stipularono un contratto con la famiglia Vendramin per recitare al San Luca, ma anche al San Memorabili le recite della Sofonisba di Gian Giorgio Trissino, dell’Oreste di Giovanni Rucellai, allora inedito, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] " in Avignone (Sanuto, V, col. 668). Dalla lettera sopra citata del Dandolo sappiamo, infatti, che il 20 genn. 1504 entrò in Lione, solennemente accolto dalle autorità cittadine, sulla via del ritorno verso Roma, dove giunse, in compagniadi Giovan ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ diSan Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] delle sue rime; Cosimo, che entrò nella Compagniadi Gesù e fu direttore spirituale di Eleonora Ramirez de Montalvo; Paolantonio) e una detto il Selvaggio; artisti come Baccio Bandinelli, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Giovambattista Del Tasso, ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] Compagniadi Gesù, si può pensare che sia stato educato in un collegio di dal cardinale Giorgio Radziwill, vescovo di Cracovia, e 405; G. Caetani, Domus Caietana. Il Cinquecento, San Casciano in Val di Pesa 1932, pp. 303-312; J. Władysław Woś ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] attore generico dalla compagniadi Alfredo De Sanctis, con la quale esordì nel 1912 al teatro del Pavone di Perugia. Per a Torino la ventenne Clementina Fiorentina Lovisolo, originaria diSan Marzano Oliveto nell’astigiano. Si sposarono a Firenze il ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] s’immatricolò alla Compagniadi S. Luca (Archivio di Stato di Firenze, Accademia ; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, München 1930, pp. sui pittori fiorentini C. P., Maso da San Friano, Tiberio Titi, Francesco Furini, Fabrizio e ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] di panni lani e sirici, importandoli da Maiorca, Sandi Stoldo di Filippo e Bernardo. La compagniadi Pisa fu ereditata da Giorgiodi Luca. I Rinieri si estinsero nel 1640 con Bernardo discendente di Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] lei due figli, Giannino e Maddalena. A Lucca abitò nel borgo diSan Frediano, nella seconda "ruga".
All'indomani della "libertà", che Lucca della presenza sul territorio della Repubblica della compagniadi ventura di C. Wettinger. Il 3 marzo 1374 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] titolo di S. Giorgio al Velabro nel 1517. Secondo la testimonianza di Francesco Sansovino (1565, p. 19), suo padrino di battesimo si riprometteva di tornare a Padova proprio in compagniadi Orsini – di chiamarlo in causa in qualità di arbitro nel ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...