GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] C. Rossi, accanto alla grande Eleonora Duse. Recitò poi nella compagniadi E. Della Guardia accanto ad A. Maggi e nella compagnia Città di Torino di L. Rasi. Recatosi nuovamente in Sudamerica con G. Emanuel, sentì nascere in sé una nuova ambizione ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] avvinazzato dell’Allegra compagniadi Bartolomeo Passerotti Giorgio e santi (Forlì, Pinacoteca comunale; Bondi, 1997); è datato 1596 il Ritratto di un gentiluomo ventottenne (forse un Pepoli), esposto nel Museo di Stato diSan Marino sotto il nome di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel SanGiorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di Una strana alleanza. La Compagniadi Gesù in Russia dal ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Parigi di Donizetti, Oberto conte diSan Bonifacio di Verdi (Riccardo; a qualche recensore la voce di Salvi parve affaticata), I ciarlatani di nel Barbiere di Siviglia; nella tournée del 1854, al seguito della compagnia intitolata al soprano ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] del convento e li esorta a leggere una quaestio di Francesco Giorgio Veneto (Zorzi), dai Problemata in Scripturam Sacram (Venetiis di andare nel convento de’ frati diSan Francesco, ed avere due frati […] in sua compagnia. Ma perché è solito di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] il titolo di S. Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio al di famiglia) di autori allora molto apprezzati, come il citato Giovanni da Sancompagnia dello zio Lorenzo, fece un viaggio nell’Italia settentrionale proprio al fine di ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] e fu anche consigliere della Compagniadi assicurazione contro i danni degli incendi, della Banca di Torino e poi del Credito industriale del Cantiere navale di Muggiano, dei Cantieri navali riuniti, della Fiat SanGiorgio, delle Bonifiche ferraresi ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] di Francesco Vanni nel suo cenotafio del 1656 presso la chiesa di S. Giorgio s.; M. Ciampolini, La decorazione della soppressa compagniadi S. Stefano a Siena, Siena 1988, pp. Angelo annunciante, in Il ritorno diSan Cirino: opere d’arte restaurate ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere diSan Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] tutte le carte in regola: proviene dal varietà, è direttore dicompagnia e conosce gli attori da reclutare»; De Matteis, 1984, documenti di rassegna stampa posteriori. Inventario del fondo, a cura di A. Cirinei - F. Gasperini, 2010, http://musica.san. ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] membro della compagnia delle Arti; nel 1571 farà poi parte della compagnia dei pittori e figura del Fiume del raffaellesco Giudizio di Paride inciso da Marcantonio e ne evidente ispirazione a Raffaello, e il SanGiorgio da Giulio Romano del 1574 (B ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...