MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] primo viaggio a Parigi. Vi si recò in compagniadi Palazzeschi e Umberto Boccioni, e vi trovò Carlo F. Léger. Tra le conoscenze di quegli anni, anche Giorgio De Chirico, con il quale avrebbe di Léon Degand; secondo premio alla I Biennale diSan ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] delle cupole di S. Giorgio Maggiore (1718) e di S. di S. Barbara in S. Maria Formosa (1718-19).
Fu sempre in compagniadi Torretti – oltre che di , CLXXVI (1989), 27, pp. 165-177; San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Fiume Veneto 1993, pp. 152- ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] di Antonio Furlano da San Vito.
Piuttosto frammentarie sono le notizie disponibili sui primi anni della sua lunga attività di uomo d’armi. Nel 1408 militò nella compagniadiGiorgio Cornaro e a Taddeo d’Este. Nel 1433 Taliano, la cui compagnia ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] invece nella zona diSan Celso, in prossimità di ponte Sant’Angelo, ove si concentrava la maggior parte delle compagnie commerciali e d’ Spannocchi: i cugini bolognesi di Ambrogio, Giorgio e Filippo, figli di Cristoforo, ricevettero in affitto per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] partecipazione di G. a una escursione archeologica svoltasi nel 1464 sul lago di Garda in compagnia dello , 1482), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), SanGiorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto nei rifacimenti ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] nel 1971 presso il teatro delle Muse di Roma era andata in scena L’avventura di Ernesto (compagnia del teatro stabile di Catania, regia di Aldo Trionfo). All’edizione per Bompiani di Tutti i romanzi (con introduzione di U. Bosco, Milano 1972 e 1974 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] amico personale diGiorgio III, di scrittori e Vienna sino alla morte di Giuseppe 11 (1790).
Ritornato a Milano, visse piuttosto ritirato in compagnia del fratello Alberico, ai beni di famiglia aveva poi aggiunto nel 1785 il feudo diSan Colombano, ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Bologna. Divenuto podestà di Parma nel 1280 – come ricorda Salimbene de Adam – sciolse la compagnia radunata vent’anni prima la protezione disan Geminiano.
Anche l’anno successivo, nel febbraio del 1307, Manfredino svolse un ruolo di rilievo nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] - presso Lotto Stracciabendi e Giorgio Chierichino - esercitò per qualche poderi in Val di Pesa, nei pressi diSan Casciano, località dove 1889), pp. 145-173; A. Sapori, La crisidelle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, p. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nella Compagniadi Gesù. Nel 1816 fu inviato al collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa Leone XII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la docenza di teologia dogmatica (ottobre 1824). La professione solenne di gesuita avvenne ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...