DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina tutto inattivo: nel 1580 approva la Compagniadi S. Maria della Misericordia per l' ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il in Ungheria a capo d'una compagniadi fanti del principe diSan Gregorio Giberto Pio di Savoia ed essersi distinto - così ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] gennaio 1525 un beneficio in uno dei suoi feudi (in SanGiorgio casale diSan Severino), si rileva come il G. fosse già stato nominato a Gregorio Amaseo che "se haveva trovato in una compagnia e convivio de' primarii luteriani et fra li altri se ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di Vasari e Giovanni Angelo Montorsoli nel processo di riforma della Compagniadi 15, pp. 138-141, II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda diSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio diGiorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] spettacolo sono noti dalla lettera diGiorgio a Ottaviano de’ Medici del 1554, degli affreschi dell’oratorio della Compagnia del Gesù a Cortona (Il libro delle Ricordanze Storia d’Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, Rocca San Casciano 1915, p. 210; ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Imperiale in compagniadi «messer di partenza imprescindibile di ogni trattazione in materia, dall’Introduzzione all’architettura delle Vite (1550-1568) diGiorgio Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] pisano e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio in compagniadi Cellini, si recò a Venezia su richiesta di Jacopo A Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di distinguersi partecipando agli assedi di Neubrandeburg e di Magdeburgo (tra marzo e maggio 1631). Quindi, al comando di una compagniadiGiorgio Guglielmo. Accusato di (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] a carico dei D. la parentela con Giorgio Della Torre "gran maestro appresso lo re del Borgo, dei soldati della compagniadi Guido da Perosa li induce carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 'isola monaci diSan Benedetto Polirone. gli fece ospitare a S. Giorgio l'ebraista fiammingo Giovanni van Kampen bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagniadi Gesù in Italia, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...