GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era pastorali. Stimando la Compagniadi Gesù un motore di rinnovamento religioso, affidò Prosperi, L'eresia del libro grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] compagnia del vescovo Atanasio Calceopulo, come si deduce dalla lettera di dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Tra Poliziano e Beroaldo: l'ultimo scritto filologico diGiorgio Merula, in Studi umanistici, II (1991 [ ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Paolo III voglia "ad ogni modo far l'impresa di Sinigaglia" contro G., come scriveva, il 7 maggio 1541, il nunzio a Venezia Giorgio Andreassi ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel contado e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] uffici di Guidantonio, ma soprattutto diGiorgio Antonio, di cui Lorenzo di Pierfrancesco costa spagnola, così che la compagnia dovette essere liquidata. Vespucci, che di essere sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana diSan Miguel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] episcopale di Giovanni Giorgiodi Brandeburgo e Carlo di e contrasti istituzionali nella Compagniadi Gesù all’epoca di Sisto V, in Rivista di storia del cristianesimo, 2004 quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www. ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] fosse sepolto, vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di cui l'A. era circondato recitati in una compagniadi dottrina, i Latini dettati a Piero de' Medici, e un gruppo di lettere volgari. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] del Vastato – dipinse la pala con la Gloria disan Bernardino (distrutta ma nota attraverso un’immagine); l’anno Durazzo della Compagniadi Gesù, scritta da Tommaso Campora, con antiporta inciso da Giorgio Tasnière su disegno di Domenico. Ugualmente ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] a Milano nella parrocchia di S. Giorgio a Palazzo, è ricordato 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Morbenii" firmava con la Compagnia dei Battuti della chiesa di S. Lorenzo e S ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] con lo stipendio annuo di 300 ducati e l'obbligo di presentare una "compagnia" di 300 "fanti forestieri .... di S. Giorgio Maggiore..., Firenze 1976, p. 87; E. Veronese Ceseracciu, La bibl. di F. Quarenghi..., in Quad. Per la storia d. univ. di Padova ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di sopra della Maestà di Duccio di Buoninsegna, pala dell'altare maggiore. Piero risulta attestato a Lucca già nel 1387, probabilmente in compagnia nella collegiata diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di castagno, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...