AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] per incendiare la porta diSanGiorgiodi Firenze, rappresaglia dei Senesi per l'azione della porta Camollia perpetrata dai Fiorentini. Fra il 1453 ed il 1454 fu sempre al servizio del Comune di Siena con una propria compagniadi scoppiettieri e con ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] dei quattro Elementi, Il canto degli ammogliati) e una commedia di argomento religioso, La conversione di Maria Maddalena, che dai confratelli della religiosa compagniadiSan Marco venne recitata alla presenza della Signoria; compose, inoltre, una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di essere sepolto a Firenze. Il 10 marzo le sue spoglie giunsero nella sua città e vennero portate alla compagnia opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] decorò un'edicola esterna alla chiesa di S. Giorgio, edificata per un voto della Comunità di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di Chiusi 1539 fornì alla Compagnia del Rosario in S. Domenico di Cingoli la monumentale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a Verona si protrasse per una malattia che lo colpì nel mese di dicembre: G. vi ebbe occasione di rincontrare il cardinale Giuliano Cesarini, suo compagnodi studi nel corso degli anni perugini, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Urbino (ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco diGiorgio cappella della Compagnia della Madonna : pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di ai padri della Compagniadi Gesù. Prevalse l'opinione del D., che preferiva una chiesa di pianta tradizionale, situata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di richiamata. Lo strumento principale di questa operazione fu la Compagniadi Gesù. G. XIII confermò ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] diSan Giovanni Valdarno gli sembrava nutrire ideali vicini ai suoi ed era libero da altri impegni. E se nel corso della comune esperienza le figure di Masolino acquistarono maggiore solennità e gravità corposa, nemmeno il suo geniale compagnodi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano).
Dopo essere il contado veronese in compagnia degli amici Battista Cendrata, presenza alla scuola di G. di Giano Pannonio (dal 1447 al 1451), diGiorgio Agostino da Zagabria ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...