PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] seguito la principale occupazione del banco di «Giovanni Piccamiglio e Compagnia», la cui esistenza è attestata della politica e della finanza genovesi, la Casa diSanGiorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. Nel 1460 lo troviamo ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] riferisce che il B. eseguì dal 1468 dei lavori di pittura per la CompagniadiSan Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell'Ospedale ,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la zona mediana l'Annunciazione e la ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] dettagliati ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII del 1° marzo 1585, una compagniadi venti militi al comando del commissario di Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSanGiorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di Guercino ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] diSanGiorgio della Richinvelda (Pordenone).
La sua formazione musicale avvenne probabilmente in Udine ove il padre, Pellegrino di verso la fine di giugno 1587 iniziando, talvolta in compagniadi Sagabria, una serie di peregrinazioni in diverse ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] il patto di assoldamento a Venezia della compagniadi S. Giorgio. Poco dopo era in Toscana, sempre con la stessa compagnia, dove s Scoppiata la guerra in seguito al fallimento delle trattative diSan Martino Buon Albergo, cui il B. aveva partecipato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] (il D. e il fratello Giuseppe, S. Borgia, F. Livizzani, Flangini e di York) a discutere circa le modalità di effettuazione del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola diSanGiorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G. F. Albani e F ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] . Infatti, nel 1549, ricevette il comando di una delle compagniedi cavalleggeri istituite per mantenere l’ordine pubblico nelle Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandrate diSanGiorgio).
Nell’estate ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] in Ugolini, 1859), è ricordato per avere conquistato la rocca diSan Leo nel 1338 con una memorabile scalata della rupe.
Sebbene il nella compagniadi Giovanni Acuto (John Hawkwood), che a sua volta si unì con la compagniadi S. Giorgio guidata da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] marcia verso Napoli, concesse al principe il comando d'una compagniadi cavalieri spagnoli, come risulta da una lettera del 5 genn. il C. fece costruire, accanto alla magnifica villa diSanGiorgio a Cremano, una chiesa dedicata alla Vergine dei sette ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] in Massa Pisana con terreni appartenenti alla Pieve diSanGiorgiodi Vicopelago. Nello stesso anno, probabilmente a titolo di procuratore della cugina Elisabetta Arnolfini, vedova di Girolamo Franciotti, ricevette da "Bartolomeo Cenami (sic); ma ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...