GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate diSanGiorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate diSanGiorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per la Lega. Il 28 giugno 1621 G., munito di numerosi brevi, in compagnia dei padri Prospero Pampuro, Salvatore da S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] anche se per volere della Repubblica fiorentina la compagniadi S. Giorgio, in quanto già esistente al momento della promulgazione contingente di Giorgino e di Andrea di Belmonte) l’esercito della Repubblica, e poi nel Perugino (a Ponte San Giovanni), ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] , quali il Banco diSanGiorgio. Di grande interesse sono alcune opere di medicina e le già , in La Bibliofilia, XCI (1989), pp. 267-285; G. Ruffini, La compagnia del pavone. Editoria gesuitica a Genova (1598-1641), in Quaderni franzoniani, V (1992 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] ) e console della mercanzia (secondo semestre) nel 1391; addetto, con Pietro di Giovanni Baglioni, al controllo dei castelli del contado (contro le minacce della compagniadi S. Giorgio e di Azzo da Castello), fu poi incaricato della trattativa con i ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello diSanGiorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui seppe fare tesoro nella sua lunga vita. L'8 sett. 1907 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] diSanGiorgio, esponente di una delle più importanti famiglie di corte. Legata a tale progetto fu la nomina di Morozzo a gentiluomo di Conte Carlo Filippo di Morozzo Gran Cancelliere di Savoia fatto nella Chiesa della Compagniadi Giesù alli 7 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] per qualche mese nel collegio bolognese di S. Luigi, anche questo gestito dalla Compagniadi Gesù. Nel 1760 si sposò sacrificandosi in impieghi penosissimi» (Parma, Archivio dell’Ordine costantiniano diSanGiorgio, Archivio Borbonico, b. 84, f. 7, 15 ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] negli stessi anni Noschese lavorò brevemente con le compagniedi Nuto Navarrini e di Tino Scotti, fu sempre alla Rai che dicembre 1979, si uccise con un colpo di pistola. È sepolto nel cimitero diSanGiorgio a Cremano.
Fonti e Bibl.: Sulla vita ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] a Urbino e, sempre nello stesso anno, svolse una missione presso la Compagniadi S. Giorgio, nel 1396 fu a Lucca, nel 1397 a Bologna. Inviato nel al più alto 3% di tutti i contribuenti del quartiere fiorentino di residenza, San Giovanni. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] di stucchi nella parrocchiale diSan Benigno Canavese.
Di questo indirizzo tardo restano la partecipazione al salone del palazzo Gozzani di S. Giorgio . L'anno successivo divenne socio della CompagniadiSan Luca di Torino e ne fu direttore, con il ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...