TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] giurisprudenza. Lo stesso anno conobbe a una festa a casa di una compagnadi liceo una ragazza tedesca, Angela, nata a Firenze il donata dalla famiglia alla Fondazione Cini sull’isola diSanGiorgio Maggiore a Venezia, assieme all’archivio personale, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 'accesso al Consiglio, vista la parentela del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate diSanGiorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di suo padre. Egli, comunque, non ricoprì alcuna carica nel ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagniadi S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Marino contro i diSan Valentino, San Montano, Capocavallo, Montemorcino, Maestà di Colonnata, Veggio, Prepo, San Vittorino, fino a invadere i territori di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] cc. 22, 46v, 106; Ibid., ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa diSanGiorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89r; Genova, Archivio storico del Comune, P ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] di nuova fondazione di Portovecchio (nella Corsica sottoposta al genovese Banco diSanGiorgio; lo schizzo autografo è in Archivio di Stato di soprastanti di sua fiducia. Nella primavera del 1553 venne inviato nelle Fiandre in compagnia dell’ ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] parrocchiale diSanGiorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana. di Venezia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagniadi Gesù, Venezia 1994, pp. 731 s.; S. Guerriero, Episodi di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] con S. Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio con un'altra coppia di santi della Compagnia. A quel momento si storia. Dalla pieve diSanGiorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di Venezia. Temi: l ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] e per i comuni vesuviani. La Compagnia meridionale aveva invece il compito di distribuirne il prodotto negli ex comuni diSan Giovanni a Teduccio e Barra, ormai quartieri napoletani, e in quelli diSanGiorgio a Cremano, Resina, Portici, Torre del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di Nicoluccio di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" diSanGiorgio, terzo diSan Martino.
La formazione diCompagniadiSan Maurizio, terzo diSan Martino. Nel maggio 1412 faceva parte come rappresentante eletto dal terzo diSan Martino, di ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] sul piano diSanGiorgio dove, al grido di «Viva la Chiesa di Roma», «Viva Fra Moriale» tentavano di incitare alla . 1, XV (1851) pp. 33- 35; E. Ricotti, Storia delle compagniedi ventura in Italia, Torino 1893, pp. 250-268; G. Gerola, Fra’ Moriale ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...