SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] il cappellone, poi rimaneggiato, della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, su progetto dell’architetto -40; Id., L’oratorio della compagniadiSan Francesco in San Lorenzo, in S. Grasso et al., G. S. L’oratorio diSan Lorenzo a Palermo, Leonforte 2013, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sulla sua collocazione nell'isola diSanGiorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come sospinto dall'avidità e dall'ambizione ad abbandonare la Compagniadi Gesù. A Venezia, infine, il D. ha ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] nella conquista del Mezzogiorno. Fu ufficiale nella compagnia del Matese che dall’alto Casertano sconfinò di ispettore scolastico assunse un’altra serie di incarichi: amministratore dell’Albergo dei poveri, commissario regio nel Comune diSanGiorgio ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] avanzate da Bernabò per una lega contro le compagniedi ventura. Nella primavera del 1382 partecipò alle trattative ..., II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenuto diSanGiorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rerum Italie. Script ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] gran maestro dell’Ordine costantiniano diSanGiorgio.
La conversione di Schoppe all’irenismo religioso non implicò tuttavia la perdita di energia polemica, che negli anni Trenta si canalizzò verso un altro obiettivo: la Compagniadi Gesù. Ancora una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto, storiografo di corte, il duca di Borgogna avrebbe offerto a B. il comando della compagniadi 31 gennaio, indicata da Benvenuto diSanGiorgio nella cronaca in latino, giacché, ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] di «Jacobus Bononiensis» in prestigiosa compagnia, dopo la cappella di Mantegna in Vaticano e prima della citazione del Cenacolo milanese di per «dipinture della vigna» del cardinale diSanGiorgio in Trastevere, cioè per decorazioni nel palazzo ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] del salotto dicompagnia nell'appartamento che il conte Ludovico Marazzani Visconti Terzi abitava nel palazzo di via Chiapponi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca diSanGiorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] d'una compagnia alla formazione del "tercio" di 45 compagnie, sottoposto al comando del principe di Avellino Camillo alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSanGiorgio, Santa Caterina, San Filippo e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] rapacità ed insolvenze di molti" baroni -, ove il C. si precipita a reprimere i disordini diSanGiorgio, di cui era " del duca d'Arcos, della compagniadi 100 "ufficiali riformati napoletani" "Compagno" di Ferrante Carriglio nel duello, del 28 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...