VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] committente dell’Ultima cena diGiorgio Vasari; e nel 1528 Camillo, futuro condottiero e conte di Montone, morto nel 1557.
Nell’autunno del 1523 Vitelli si spostò prima a Reggio Emilia, e poi a Genova. Con la compagnia delle genti d’arme affidategli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] storici che hanno riportato la sua data di nascita.
Dopo aver trascorso i primissimi anni di formazione in casa, studiò materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Compagniadi Gesù. Passò quindi nello Studio senese e ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da un luogo allo altro. Ma per la protezione di donne indigene della regione diSan Paolo appoggiandone l' pure erano uomini di notevoli capacità come Giorgio Benci, Antonio ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Milano (p. 56) e qui continuò il suo ufficio di addetto al servizio delle compagniedi ventura (p. 68). Nel 1357 fu a Borgomanero con sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto SanGiorgio nella Historia ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio diGiorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] a Torino; l'anno dopo entra a far parte della Compagniadi S. Luca. Negli anni 1775, 1776, 1778, 1783- diSan Filippo" (SchedeVesme).
Il 18 dic. 1820 "Bonzanigo Giuseppe Maria..., nubile, di Asti, muore in casa dei Reverendi Padri dell'Oratorio diSan ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Ss. Annunziata del Vastato. Ebbe inoltre come discepoli Giorgio Lazzari, Carlo Francesco Ceresola, Carlo Alessandro Aprile, Giorgio Scala e Anselmo Quadro.
Morì a Genova, nella parrocchia diSan Marcellino, il 27 dicembre 1665 e fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] di istruirsi nelle arti e iscriversi nella compagniadi S. Luca nel 1448. Non esistono documenti che tramandino i nomi dei suoi maestri, ma già nelle sue prime opere si scorgono influssi di Domenico Veneziano e diGiorgio nell'ospedale diSan Paolo il ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] , prima in Inquisizione di Diego Fabbri e Hedda Gabler di Henrik Ibsen con la compagnia del Teatro regionale emiliano (1956), poi ne I Giacobini di Federico Zardi, per la regia diGiorgio Strehler (1957), interpretando la parte di Saint Just, e ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] l’avvicina al quietismo, avverte Giorgio Papasogli (1984, p. 204), perché si intreccia alla parte attiva della volontà. Teresa Margherita si offriva vittima del Sacro Cuore. Secondo la deposizione di Ildefonso diSan Luigi, nell’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] della critica, quella del Signore in grigio in Marionette, che passione! di P. M. Rosso diSan Secondo (Teatro Manzoni di Milano, 4 marzo 1918), diGiorgio Banti in L'innesto di L. Pirandello (ibid., 29 genn. 1919), del protagonista nel Glauco ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...