STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Stampa dal monastero diSan Paolo di Milano, nella quale di Zen la donna avesse avuto una relazione con Giovanni Andrea Viscardo, compagnodi studi di Torquato Bembo e destinatario diGiorgio Benzone, e dedicate a Giovanni Della Casa.
Del canzoniere di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] «dipignere la volta dell’oratorio diSan Bernardino sopra san Girolamo» (ibid., c. dove lavorò come collaboratore di Francesco diGiorgio, al quale si per «la dipintura di un gonfalone ch’ha nuovamente fatto per la compagniadi Santo Antonio» ( ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] e un cataletto (due delle quattro tavole di questo, consegnate alla compagniadi S. Bernardino nel 1515, sono state Pino, addenda, a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze 1991, pp. 1-4; A. Angelini, Francesco diGiorgio e l'architettura dipinta a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] della Compagnia che su un obiettivo accertamento dei dati di fatto.
Il 1848 fu il deludente banco di prova , pp. 6-13; P. Cipriani, Belfiore e SanGiorgio. Cenni storico biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp. 14, 33 s.; ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] sperpero ostentato di denaro e reclutando a bordo una compagniadi avventurieri, Chiarini, tratta dalla commedia di Pier Maria Rosso diSan Secondo, tra gli sceneggiatori Enrico IV, diretto da Giorgio Pastina, dove disegnava l’inquietante ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] , di nuovo al comando di una grande brigata mista, composta di reparti di fanteria, di batterie da montagna e di una compagniadi ascari di una facile guerra di conquista. Il capo di stato maggiore, generale A. Pollio, cercò disanare la situazione di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] San Genesio quale miglior attrice dell'anno.
Entrò altresì nella compagnia Proclemer-Albertazzi, prendendosi nel gergo tecnico dei ruoli dell’epoca le parti di amorosa o di mancò il suo antico compagnodi scena Giorgio Albertazzi, che tenne una ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini di Venezia (operativa tra il , propose – insieme con Jannacci, Giorgio Gaber, Silverio Pisu e Otello Profazio venne celebrato il 20 maggio nella chiesa diSan Pietro Martire nella sua Murano e fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Campo San Trovaso di Venezia recitò come Bassanio nel Mercante di Venezia di Max Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Giorgio Strehler per il Caligola di Albert Camus (febbraio 1946); con Orazio Costa nell’Edipo re (Piccolo Teatro di ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di battesimo, Francesco Giorgio, fu sostituito con quello di Francesco Augusto, in seguito alla svista didi "brillante".
Nel 1822 il B. passò nella compagniadi Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...