CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] Non ammazzare dell'Andreev (teatro Odeon di Milano, 5 genn. 19343 stessa compagnia), Marionette che passione! di P. M. Rosso diSan Secondo (teatro Olimpia, 26 marzo 1934, stessa compagnia), le prime de Ilragno di S. Benelli (teatro Odeon, 19 marzo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di S. Luca e richiesti da Napoleone I a Parigi per la cattedra di incisione, decise, su suggerimento di Bonelli, di partire per Londra in compagniadi Pistrucci. Da Banks fu presentato a lady Spencer, che gli commissionò un cammeo con SanGiorgio e ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo diSan Bernardino a Ivrea, al centro dell ), fortemente ridimensionato da Giorgio Bassani, allora redattore alla per Andrea Soffiantini e la neonata Compagnia Teatro degli Incamminati, fondata da ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Cristo dinnanzi a Caifa nel vestibolo della Compagniadi S. Pierino presso la SS. Annunziata a Firenze e una pala raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Jacopo, Giorgio, Michele e Francesco (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano) proveniente ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] compagnia era Dmitrij Nabokov, figlio dell’autore didiSan Francisco (11 novembre, La bohème), il teatro che ripetutamente gli consentì didi sempre Freni e Magiera, presto ceduta alla Decca), attore cinematografico (il film musicale Yes, Giorgio ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] lei, poi compagnadi una vita, dedicò le Quattro liriche dannunziane e le Quattro liriche sui testi di poeti armeni Giorgio Cini a Venezia, nel Museo della Musica di Bologna, nell’Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico del teatro Regio di ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] di un complotto per far saltare in aria il King’s Theatre alla presenza del re Giorgiodi burlette, ossia intermezzi comici, che non ebbero un grande successo di pubblico. La compagniadi ), Antigona, 1760, San Marino (California), Huntington ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] dell’Oberto conte diSan Bonifacio? – che nell’autunno del 1837 egli sperava di poter allestire al Ducale di Parma per Carnevale dominata da colleghi di grande levatura, come Orazio Cartagenova, Antonio Tamburini, Giorgio Ronconi, Filippo Coletti ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] fu un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso diSan Secondo, del quale mise in scena compagnia, che diresse, tra l’altro, in Lunga notte di Medea (testo commissionato a Corrado Alvaro nel 1949, scene diGiorgio De Chirico e musiche di ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] compagnidi collegio), infine al Collegio Romano, da cui fu espulso (1845) poiché "accusato di eresia e di italianità troppo spinta". Dopo un breve momento di adesione alla politica di Pio IX (di Indagini e ricordi, Rocca diSan Casciano 1901, pp. 341 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...