VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] ornavano il cataletto della Compagniadi S. Caterina in Fontebranda nella chiesa di S. Giorgio. Soltanto nel Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di marmo per la figura di S. Andrea destinata a decorare una delle nicchie del transetto della basilica benedettina di S. Giorgiocompagnia si trovava certamente nell’Urbe nella primavera di sculture settecentesche della chiesa diSan Stae, in Arte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] parole di rimprovero e lo accusò di essersi esposto a "dividere la riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di un Giacomo di Genova, che "in pochi anni... diverrebbe deserta, poiché il porto di questa venendo ad essere anche il porto diSan ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e Giacinto (1622, Siena, coll. Chigi Saracini; già in S. Lorenzo).
Pressoché coeva era la perduta tela con le Stimmate di s. Caterina per la compagniadi S. Caterina della Notte a Siena, per la quale ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di 300 scudi d'oro. Pur frutto di un certo eclettismo, tributario dell'arte del Bronzino e diGiorgio maggiore della parrocchiale diSan Martino in Vignale in strada Nuova di fronte al palazzo di Carlo Doria, in compagnia dell'allievo Simone Belli ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] di governo. Fu, inoltre, corrispondente di due giornali pubblicati a Torino: il Parlamento e il Giornale delle industrie. Nel 1859, approfittando del viaggio a Parigi in compagniadi malattia il 13 luglio 1885 a SanGiorgio a Cremano nei pressi di ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] (1937) e Lo stendardo di S. Giorgio (1941), questi ultimi tutti di ambientazione storica medieval-rinascimentale. la compagnia Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane diSan Lucio, la storia di un pretino di campagna ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] l'anno seguente dal duca d'Austria, in compagnia del quale, assieme al Gradenigo, tornò a Venezia 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria diSan Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] S. Giorgio. Libro Maestro di Lettera G dal 1774 al 1788, c. 131r-v). Un’altra figlia di nome Maria, maggiore di Florido, figura negli stati d’anime tra il 1757 e il 1763 (Camaiore, Archivio storico Parrocchia S. Maria Assunta, Sesto San Pietro). I ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di Trento, nel giugno del 1545 il capitolo generale della Congregazione cassinese, riunito nel monastero diSan il 1557 istituì la Compagniadi S. Martino, composta , L'eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...