SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Maria Maddalena, Francesco, Giorgio, Margherita, Barbara e due angeli, mentre di un’altra pala si Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 159 s.; L. Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’Oratorio diSan Niccolò del Ceppo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] da indurlo all’idea di entrare nella Compagniadi Gesù, proposito meditato di lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Ermanno Olmi, Antonio Cederna, Giorgio Amendola. Uscì quindi, presso ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , Museum of fine arts); del S. Giorgio Solly distrutto a Berlino nel 1945; e della Madonna in trono della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), forse da ricollegare (secondo la ricostruzione di Federico Zeri in un memorandum senza data ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] compagnia Oberdan, e favorendo la formazione di corpi di giovani volontari addestrati alle armi.
Alla morte di Garibaldi (giugno 1882), l'I., a conferma della fama di sua vita. Morì nella casa paterna diSan Martino Valle Caudina (Avellino) il 12 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] affreschi con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a il 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della che guarisce il padre) alla serie di tele commissionate dalla Compagnia della Misericordia tra il 1632 e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] della Compagnia della Cazzuola e di quella del marmoreo di S. Giorgio e il drago allo Szépművészeti Múzeum (Museo di belle arti) di Budapest di terracotta invetriata, in collaborazione con Giovanni della Robbia, destinata alla chiesa monastica diSan ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] da un viaggio intrapreso nel 1778 in compagnia dell'amico Gore nell'Italia settentrionale ( del medesimo Sig. Giorgio Hackert, dichiarandolo suo primo L'H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa diSan Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] studio sugli affreschi di Perin del Vaga nel palazzo Doria in compagnia dei giovani datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di fede.Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Didi s. Caterina per la Compagniadi Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di S. Luigi nella chiesa gesuitica di S. Lucia a Bologna (1756; Foratti, 1935, p. 41).
Sempre sulle orme di Torri si inscrivono le prime commissioni della Compagniadi ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...