SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , l’anno seguente, Niccolò. Infatti sebbene Giorgio Vasari, che a Soggi dedicò una biografia nelle diSan Marco, il luogo in cui il Medici ospitò giovani artisti di e commissionata a Niccolò nel 1521 dalla Compagniadi S. Pietro Martire a Prato (Redín ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ’ diGiorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti - S. Prosperi Valenti Rodinò, trascrizione e commento di M.R. Pizzoni, Città del Vaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, Andrea da Salerno e le ‘Storie disan ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] stabile per la sua compagnia presso il teatro del Casino Municipale diSan Remo, dove il 7 novembre di quell’anno ebbe luogo di Aligi in un’edizione speciale della dannunziana Figlia di Iorio con la regia di Pirandello e le scene diGiorgio de ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] per servir di contralto nella Cappella della Ducale diSan Marco" con uno stipendio di 100 per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). Il portò a Londra la stessa compagniadi cantanti per interpretare il suo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] , quando viene citato, in compagniadi Marcantonio Tibone, come aiutante di Ferrata nell’esecuzione del gruppo con di Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage diSan Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di Daniele Antonio Bertoli, artista a servizio della corte imperiale, in compagnia l’esecuzione di una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII ( ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Barbaro a Maser, in compagniadi Giovan Battista Ponchino, un di papa Giulio III, scomparso Sebastiano del Piombo, era dominata dai toscani, tra cui Francesco Salviati e Giorgio : XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37 ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo diSan Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] insediata allora nel popolo diSan Niccolò (Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, pittore-battiloro Antonio di Stefano, compagnodi bottega dell’Indaco, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studi... 1992, ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a SanGiorgiodi Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] la madre, veneta diSan Donà di Piave, era maestra. La M. fin dalla prima infanzia visse durante l’estate a SanGiorgio, con i
Dagli anni Sessanta in poi se la M. rimase compagnadi vita dell’uomo Fellini, uscì però sostanzialmente dal suo ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] , tanto che, entrato nella Compagniadi S. Girolamo, cui sarebbe rimasto rapporti con Borgo San Sepolcro: infatti una serie di documenti lo attesta è, infatti, opera di Francesco diGiorgio.
Non si conosce la data di morte di Matteo.
Romagnoli (p. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...